Terziario Donna Lab, appuntamento importante della vita associativa di Confcommercio, ma soprattutto occasione di approfondimento e di riflessione su temi che interessano le attività produttive, le imprese e le professioni del terziario che quotidianamente si confrontano con i cambiamenti del mercato e dell’economia nazionale ed internazionale.
A Palazzo Riso, anche il presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli che ha commentato a margine la situazione italiana: “Ci sono segnali alterni che denotano un indebolimento del quadro economico complessivo e la ripartenza è, dunque, ancora lenta e incerta. Ma un aiuto per trasformare questa debole ripresa di oggi un una crescita più robusta può venire da alcune misure contenute nella Legge di bilancio. Mi riferisco, ad esempio, all’aver scongiurato l’aumento dell’Iva, all’Iri, al bonus ristrutturazione per gli alberghi, agli stanziamenti previsti per la riqualificazione delle aree degradate delle citta'”.
“Ma da noi sono soprattutto i difetti strutturali – ha osservato Sangalli – che frenano l’economia: burocrazia asfissiante, deficit di legalità e logistica, eccessiva pressione fiscale. Difetti che, nel Mezzogiorno, risultano addirittura amplificati. Due dati per la Sicilia: nei primi 6 mesi di quest’anno hanno chiuso definitivamente l’attivita’ oltre 3mila esercizi al dettaglio, mentre sul fronte del credito, ben il 70% di imprese del terziario non ottiene i finanziamenti richiesti. Occorre, dunque, potenziare le infrastrutture e spendere bene le risorse dei fondi strutturali europei, riqualificare le citta’ e puntare sul turismo che in quest’area non e’ adeguatamente valorizzato”.
Presenti a Terziario Donna Lab, oltre alla presidente di Confcommercio Palermo, Patrizia Di Dio, anche il sindaco di Palermo e della Città metropolitana Leoluca Orlando, il vice sindaco di Palermo Emilio Arcuri e il segretario di Anci Sicilia Mario Alvano che hanno firmato un protocollo d’intesa, già sottoscritto il 23 aprile 2015 da Anci e Confcommercio nazionale, volto ad avviare anche a livello territoriale azioni di promozione della “dimensione urbana delle politiche UE” dando vita a una serie di attività orientate a conseguire risultati in sintonia con gli obiettivi della strategia europa 2020.
Presentata “Women run the show”, un nuovo progetto sociale, creato da Samsung insieme a Telefono Rosa, per sostenere il recupero psicologico delle donne che hanno alle spalle una storia di disagio sociale e familiare al fine facilitarne il reinserimento nella comunità e nel mondo del lavoro. Ciò per evidenziare ancora una volta il forte senso di solidarietà di Confcommercio e in questo caso delle imprenditrici verso quei temi di tristissima attualità del dilagante fenomeno della violenza sulle donne. Si sa che il lavoro è il primo strumento di indipendenza delle donne, oltre che di rafforzamento dell’autostima delle donne che è fondamentale per contrastare il fenomeno.
Terziario Donna Lab prevede riflessioni, testimonianze e confronti su tematiche legate all’impresa ed ai mercati, coadiuvati da esperti d’eccezione. L’evento progettato come un vero e proprio laboratorio partecipativo ed esperienziale dovrebbe rappresentare un incubatore dei nuovi modelli d’impresa. L’obiettivo di Donna LAB sarà quello di interpretare i nuovi trend per lo sviluppo d’impresa, allo scopo di potenziare la capacità di reazione sul mercato delle aziende. Questa prima edizione sarà focalizzata proprio sullo sviluppo d’impresa a partire dall’analisi e la conseguente interpretazione delle nuove dinamiche in essere ed in divenire nei mercati turistici, della sostenibilità e rigenerazione urbana e del GLOCAL.