A Matera mostra d’arte contemporanea Inspire organizzata da RicerArte di Palermo

0
270

Sarà inaugurata sabato 7, alle 18, nella Casa Cava a Matera (via San Pietro Barisano 47), la mostra d’arte contemporanea Inspire: 31 gli artisti che partecipano, provenienti dall’Italia e dall’estero. L’esposizione è organizzata dall’associazione Culturale RicercArte di Palermo con il patrocinio del Comune di Matera, Regione Basilicata, APT Basilicata, Matera 2019 Open Future e sarà visitabile fino a lunedì 16 luglio. Testo in catalogo a cura del critico e storico dell’arte Marilena Calcara.

Il progetto è finalizzato a fare ricerca della creatività e promozione dell’arte contemporanea attraverso artisti, creativi, ispirati e contaminati da tematiche varie. Si vuole stimolare, attraverso il linguaggio universale dell’arte, la riflessione su quello che affligge l’uomo contemporaneo attraverso il proprio sentire. Si intende così creare una interconnessione tra il mondo dell’arte e quello della comunicazione, con una particolare aderenza al tema della sensibilizzazione.

Gli artisti:Luisella Abbondi, Antonella Affronti, Rossella Andriani, Luciana Anelli, Marion Bancher, Arturo Barbante, Paolo Buffa, Lin Burian, Steve Boss, Massimo Carriero, Bartolomeo Conciauro, Alessandro D’Andria, Francesco De Cristofaro, Raffaele Dragani, Naire Feo, Dimitri Gazziero, Letteria Giuffrè, Andrea Granchi, Piera Ingargiola, Nicola Lisanti, Anna Maria Lo Bello, Maria Pia Michieletto Antonella Musella, Giorgio Pica, Roberto Picchi, Camilla Pisani, Maria Laura Riccobono, Veronika Riedl-Schlauss, Paola Sacchi, Nando Segreti, Lisa Sorba.

“Il respiro scandisce il ritmo della vita, “respirare sulla” vita è quello che fa l’arte ed è questa la sfumatura che gli antichi romani davano al termine inspiràre”INSPIRE appunto – scrive la curatrice Marilena Calcara -. Il tema alla base della mostra si rivela quindi come il perno più magico a fondamento del processo di creazione artistica, ovvero il modo in cui l’artista, respirando sulla vita e su se stesso, produce l’opera d’arte. Il perché ed il modo in cui l’artista inizia la sua parabola creativa, tema attualissimo del dibattito sull’arte contemporanea – aggiunge Marilena Calcara – è l’aspetto più affascinante e travolgente che caratterizza l’opera d’arte. Ciò accade perché al “respiro” sulle cose, l’arte contemporanea aggiunge la libertà espressiva delle forme e dei mezzi artistici, una libertà che complica tutto, comporta scelte e produce molteplici risultati”, conclude Marilena Calcara.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni tranne mercoledì – Orario 10-13 e 15-18.