Ad Agrigento è stata assegnata la prima edizione del premio ”Paesaggio Italiano” con il progetto ”Agri Gentium: Iandscape regeneration”. La cerimonia ufficiale si è svolta ieri nella sede del Ministero dei Beni Culturali dove ad accogliere il direttore dell’Ente Parco, Giuseppe Parello e, il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto è stato il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, con il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni.
La commissione, che ha analizzato i progetti concorrenti, ha riconosciuto a quello siciliano ”la capacità di aver messo in pratica di principi della Convenzione Europea del Paesaggio attraverso politiche d’eccellenza”. Nelle motivazioni che hanno assegnato il titolo si riconosce il merito di “coniugare la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, con il recupero della memoria storica di antiche pratiche produttive e la creazione di prodotti di eccezionale qualità; assumere un ruolo di catalizzatore delle buone pratiche produttive; sviluppare una cooperazione tra soggetti pubblici e privati; saper mettere in pratica le finalità espresse nel riconoscimento di sito Unesco; indurre benefici nei soggetti che operano nella produzione agricola” oltre al “merito di aver attivato ricerche e studi finalizzati alla valorizzazione nelle aree rurali del Parco”.
Il progetto della Valle dei Templi è stato selezionato tra altri 38 progetti da una commissione presieduta da Fabio De Chirico, della direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del ministero e, composta dal paesaggista Paolo Pejrone, dal direttore del Maxxi arte Bartolomeo Pietromarchi, dal direttore di Radiotre Marino Sinobaldi, dal presidente del Consiglio nazionale agronomi Andrea Sisti, dal direttore della scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio del Politecnico di Torino Carlo Tosco e dall’economista Paolo Valentino. Adesso Agrigento si prepara a rappresentare l’Italia in Europa per il premio ‘’Paesaggio Europeo’’. (sofia dinolfo)