Canottaggio, Mondiali Under 23 in Bulgaria, dopo 3 anni torna in azzurro Serena Lo Bue

0
137

Canottaggio: sono quattro i siciliani che sono stati convocati in maglia azzurra per i Campionati Mondiali Under 23 che prenderanno il via mercoledì 19 luglio (fino al 23) a Plovdiv in Bulgaria. Sono settantadue gli atleti in gara (49 under 23 e 23 under 23 pesi leggeri), tra cui 19 donne e 30 uomini under 23, 9 donne e 14 uomini pesi leggeri under 23, che formeranno 20 equipaggi in gara per contendersi altrettanti titoli mondiali in palio. Tre maschi, Mirko Cardella del Telimar nel quattro senza, Giovanni Ficarra, Sebastiano Galoforo del Peloro, nel quattro senza pesi leggeri e Serena Lo Bue, che dopo tre anni torna a vestire la maglia azzurra, stavolta senza l’inseparabile sorella Giorgia con cui ha vinto e stravinto tante medaglie.

Alla vigilia dell’appuntamento azzurro a parlare è la giovane palermitana Serena Lo Bue: “E’ una sensazione bellissima poter tornare sui campi di gara internazionali. Finalmente posso tornare ad indossare la maglia dell’Italia e cercare di rappresentare al meglio il nostro Paese. Dopo questi anni lontana dall’azzurro – aggiunge Serena – quest’anno ho deciso che mi dovevo godere tutto fino in fondo, affrontando ogni allenamento con tranquillità e voglia di dimostrare che c’ero e tutto sommato me la sono cavata bene”. In barca con Serena ci sarà nel due senza Caterina Di Fonzo, che ha vinto l’anno scorso il mondiale junior. “Caterina è una ragazza fantastica – sottolinea Serena – ci siamo trovate quasi subito perché abbiamo lo stesso carattere. Quando mi hanno detto che avrei dovuto fare barca con lei ero molto contenta perché è una ragazza che stimo molto e che l’anno scorso guardando le sue gare in due senza con la Rocek mi faceva tornare in mente le gare fatte con mia sorella Giorgia, alla quale voglio dire che è lei la migliore capovoga in Italia e non ha nulla da invidiare ad altre, lei lo sa”. Sarà un mondiale difficile, come del resto tutti i campionati del mondo, difficile fare pronostici e quali possibilità ha la barca del duo Di Fonzo-Lo Bue. “Nazioni forti in due senza ce ne sono tante e noi abbiamo messo in acqua questa formazione la settimana scorsa, quindi cercheremo di fare il massimo per portare in alto il nome dell’Italia”, parola di Serena Lo Bue.

Da evidenziare che tutto il mondiale iridato riguarda la categoria under 23 (peso corporeo libero), ma all’interno della stessa vi è anche la categoria pesi leggeri (peso controllato e previsto dai regolamenti internazionali) che rientrano nella fascia di età under 23: da qui la distinzione tra under 23 e pesi leggeri under 23. Il programma di gare prevede l’inizio delle batterie eliminatorie alle ore 16 di mercoledì 19 luglio (le ore 15 in Italia); giovedì 20 luglio, con inizio alle 9 ora locale, ancora batterie eliminatorie; venerdì 21 dalle ore 9 locali si disputeranno i recuperi, quarti di finali e semifinali, sabato 22, sempre dalle ore 9 locali al via le finaline dal settimo posto in giù e dalle 16.40 alle 18.13 le prime otto finali. Domenica 23, giornata conclusiva, dalle ore 9 ancora finali B e dalle 10.10 alle 13.10 si disputeranno le ultime 13 finali. Ecco tutti gli equipaggi maschili e femminili in gara.

Uomini Under 23 – Singolo: Salvatore Monfrecola (Ilva Bagnoli). Doppio: Luca Chiumento (SC Padova), Andrea Cattaneo (SC Bissolati). Quattro di coppia: Emanuele Fiume (GN Fiamme Gialle – CC Pro Monopoli), Giacomo Gentili (GN Fiamme Gialle – SC Bissolati), Andrea Panizza (SC Lario), Jacopo Mancini (Tevere Remo). Due senza: Christian Biolcati (C Gavirate) e Andrea Guanziroli (SC Lario). Quattro con: Leonardo Pietra Caprina (CC Aniene), Raffaele Giulivo (Marina Militare), Niccolò Pagani (Tevere Remo), Andrea Maestrale (Marina Militare), Enrico D’Aniello- timoniere (SC Amalfi). Quattro senza: Jacopo Frigerio (SC Lario), Mirko Cardella (SC Telimar), Antonio Cascone (CC Aniene), Dario Favilli (SC Firenze). Otto: Andrea Benetti (Marina Militare), Ivan Capuano (Marina Militare – RYCC Savoia), Giorgio Casaccia Gibelli (Rowing Club Genovese), Luca Lovisolo, Vittorio Serralunga (RCC Cerea), Gergo Cziraki (SC Ravenna), Matteo Sandrelli (CC Aniene), Emanuele Gaetani Liseo (SC Telimar). Andrea Raimondi-timoniere (SC Firenze).

Donne Under 23 – Singolo: Alessandra Montesano (SC Eridanea). Doppio: Valentina Iseppi (CC Aniene) e Stefania Gobbi (SC Padova). Due senza: Caterina Di Fonzo (SC Lario) e Serena Lo Bue (SC Palermo)Quattro senza: Ludovica Serafini (CC Aniene), Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek (SC Lario) e Carmela Pappalardo (CC Aniene). Otto: Sarah Caverni, Silvia Terrazzi (SC Arno), Elisa Mondelli (Moltrasio), Claudia Destefani (CC Aniene), Veronica Calabrese (Gavirate), Chiara Cianelli (SC Arno), Beatrice Millo (CC Saturnia), Ilaria Broggini (Gavirate), Benedetta De Martino-timoniera (GS Cavallini).

Uomini pesi leggeri: – Singolo: Lorenzo Galano (SC Esperia). Doppio: Gabriel Soares (Marina Militare), Antonio Vicino (Marina Militare – CRV Italia). Quattro di coppia: Marcello Caldonazzo (SC Baldesio), Leonardo Bava (Rowing Club Genovese), Dimitri Morselli (SC Tritium), Andrea Cattermol (VVF Tomei). Due senza: Alfonso Scalzone e Giuseppe Di Mare (RYC Savoia). Quattro senza: Giovanni Ficarra, Sebastiano Galoforo (CC Peloro), Alberto Di Seyssel (GS Fiamme Oro – SC Armida), Riccardo Italiano (SC Esperia).

Donne pesi leggeri – Singolo: Clara Guerra (Pro Monopoli). Doppio: Federica Cesarini (GS Fiamme Oro – Canottieri Gavirate), Allegra Francalacci (SC Pontedera). Quattro di coppia: Giovanna Schettino (CC Aniene), Valentina Rodini (Fiamme Gialle), Paola Piazzolla (Fiamme Rosse), Asja Maregotto (SC Padova).

Riserve maschili Under 23:  Gustavo Ferrio (CC Saturnia), Luca Tenca (SC Flora). Pesi leggeri: Alessandro Visentini (SC Esperia). Riserve femminili Under 23: Lara Maule (Fiamme Gialle), Alice Rossi (SC Flora). Pesi leggeri: Arianna Noseda (SC Lario), Nicoletta Bartalesi (SC Varese).