Con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione la Squadra mobile di Caltanissetta ha arrestato a Milano l’ex presidente di Confindustria Sicilia Antonello Montante, attualmente presidente della Camera di Commercio di Caltanissetta e presidente di Retimpresa Servizi srl di Confindustria Nazionale.
In manette anche altre cinque persone. Un altro indagato è stato colpito dalla misura interdittiva della sospensione dall’esercizio dell’ufficio pubblico per la durata di 1 anno. A seguito di una complessa indagine condotta dalla Squadra Mobile di Caltanissetta, coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, gli arrestati sono accusati, a vario titolo, di essersi associati allo scopo di commettere più delitti contro la pubblica amministrazione e di accesso abusivo a sistema informatico; nonché più delitti di corruzione.
Secondo la Procura nissena, Montante, per anni ritenuto paladino dell’antimafia, avrebbe fatto parte di una vera e propria rete di “spionaggio” con lo scopo di avere notizie sulle indagini della magistratura a suo carico.
Ci sono anche esponenti delle forze dell’ordine tra le persone coinvolte nell’inchiesta che all’alba di oggi ha portato all’arresto di Antonello Montante. Secondo gli inquirenti, l’imprenditore, con regali costosi e soldi, avrebbe pagato alcuni investigatori per avere notizie sull’indagine della Dda a suo carico.
Un vero e proprio archivio, sia cartaceo che elettronico, su cui conservava tutto, dai telegrammi, alle email, sms, i regali fatti, contributi concessi, fotografie con ministri, politici, capi della polizia.
Ecco quanto trovato dagli inquirenti nel 2016 nell’abitazione di Antonello Montante, l’ex Presidente degli industriali siciliani arrestato all’alba di oggi per associazione per delinquere finalizzata alla corruzione di esponenti delle forze dell’ordine, nel corso di una perquisizione a a casa dell’imprenditore che era stato indagato per concorso esterno in associazione mafiosa.
Un vero e proprio archivio segreto nascosto, diviso in cartelle di colore diverso e cd-rom custoditi in un vero proprio bunker allestito dietro una parete segreta della sua stanza da letto. Nella stanza era stato trovato anche una sorta di memoriale di oltre mille pagine su cui gli inquirenti hanno indagato in questi due anni.
L’inchiesta è stata condotta dalla Squadra mobile, guidata da Marzia Giustolisi. I particolari dell’operazione verranno resi noti alle 11 nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle 11 in procura a Caltanissetta.