Sono 299 i nuovi positivi al Covid-19 in Sicilia, su 12.497 tamponi processati, con una incidenza del 2,4 %, in leggero aumento rispetto a ieri, quando la percentuale si attestava al 2,1%. La Regione è sesta per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono state 4 e portano il totale a 5.667. Gli attuali positivi sono 16.696, con un decremento di 463 casi. I guariti oggi sono 758. Negli ospedali i ricoverati sono 920, 10 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 112, sei in meno rispetto a ieri.
La distribuzione di nuovi contagi Covid-19 tra le province vede Palermo con 60 casi, Catania 70, Messina 38, Siracusa 14, Trapani 10, Ragusa 73, Caltanissetta 9, Agrigento 15, Enna 10.
“Potremo fare fino a mille vaccini antiCovid in più al giorno, ci saranno due corridoi per la somministrazioni delle dosi e una cinquantina tra medici, infermieri e personale amministrativo a supporto. La nuova struttura servirà a velocizzare ulteriormente l’attività di vaccinazione”. Lo dice Renato Costa, commissario per l’emergenza Covid a Palermo, che domani pomeriggio, alle 17, presenterà il nuovo polo vaccinale nel padiglione 20/A che si trova nell’hub della Fiera del Mediterraneo di Palermo.
All’incontro parteciperanno anche Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Mario La Rocca, direttore generale del dipartimento di pianificazione strategica dell’assessorato della salute della Regione Siciliana, il generale di divisione Maurizio Angelo Scardino, comandante militare dell’Esercito in Sicilia, e Salvatore Cocina, dirigente generale della Protezione civile della Regione siciliana.
Prende il via domani da Campofelice di Fitalia la campagna di vaccinazione di massa in provincia di Palermo riservata ai comuni montani con popolazione al di sotto dei mille abitanti. Ne dà notizia l’Asp di Palermo. L’attività è dedicata ai cittadini di età superiore ai 18 anni stabilmente residenti, domiciliati o impegnati in attività lavorative nel paese.
L’iniziativa, decisa dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumesi, è realizzata in provincia di Palermo dall’Asp del capoluogo insieme con medici ed infermieri dei nuclei di vaccinazione mobili della Difesa che operano nell’ambito dell’operazione EOS, fortemente voluta dal ministro della Difesa e condotta sotto l’egida del comando operativo di vertice interforze. Sono coinvolte, oltre che le locali amministrazioni comunali, anche i medici di medicina generale e quelli di continuità assistenziale. Le vaccinazioni, per le quali verrà usato il siero rispondente la fascia di età, potranno essere effettuate senza prenotazione. L’iniziativa nasce da un’istanza del presidente Musumeci al commissario Figliuolo, rappresentato in Sicilia dal generale di divisione, Maurizio Angelo Scardino, ed ha il duplice scopo di vaccinare la popolazione nei paesi maggiormente isolati e, contestualmente, raggiungere gli ultraottantenni non ancora immunizzati.
Dopo le somministrazioni di domani a Campofelice di Fitalia, l’attività proseguirà nei giorni successivi a Santa Cristina Gela, Sclafani Bagni e Scillato.