Dalla Chiesa, lapide a Palermo nel segno dell’onestà e #speranza. Le foto

0
177
cerimonia di svelamento della lapide che ricorda il generale carlo alberto dalla chiesa

Dalla Chiesa, una lapide a Palermo, davanti a Villa Bonanno, in corso Vittorio Emanuele, nel segno dell’onestà e della #speranza. Una giornata intensa con numerosi eventi da Porta nuova ai Quattro canti, organizzati dall’Associazione Cassaro Alto, in collaborazione con il Comune, la Città Metropolitana e con la Confcommercio Palermo, main sponsor della grande manifestazione che vuole ricordare il prefetto dei cento giorni nel giorno del 34.mo anniversario del tragico eccidio mafioso, di via Carini, in cui persero la vita anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo.

Alla cerimonia presenti il sindaco Leoluca Orlando, i tre digli del generale Nando, Rita e Simona, il comandante generale dell’Arma Tullio Del Sette, il cardinale Corrado Lorefice, il vice presidente dell’Ars Giuseppe Lupo, la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio con i vertici dell’associazione e il consiglio direttivo dell’Associazione Cassaro Alto.

Il Cassaro Alto si mobilita un’intera giornata con una serie di manifestazioni per raccontare il valore e la virtù dell’onestà da associare al ricordo del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa caduto in un agguato mafioso, insieme con la moglie Emanuela e l’agente Domenico Russo, la sera del 3 settembre 1982. Nell’immediatezza dell’omicidio, sul luogo della strage, fu posto un lenzuolo su cui era scritto: “Qui è morta la speranza dei palermitani onesti”. Lungo corso Vittorio Emanuele II sventolano oggi gli striscioni in ricordo di quel momento per testimoniare che la #speranza è possibile.

Più di 40 associazioni per promuovere quasi 50 eventi. Per tutta la giornata le associazioni animeranno il Cassaro Alto con presentazioni di libri, concerti, laboratori per bambini e incontri. Tra le postazioni, quella della parrocchia Sant’Agnese dei Danisinni con  l’asinello Tobia, i laboratori di Apertura a Strappo e CasaWoolf, l’esibizione di sbandieratori e tamburinaii lungo il Cassaro e il concerto di Angelo Daddelli & i Picciotti.

Nel pomeriggio, tra gli appuntamenti alle 18 Caterina Chinnici presenta il libro “E così lieve il tuo bacio sulla fronte” ricordando il padre, il giudice Rocco. A seguire  conversazione sulla figura del beato don Pino Puglisi con Francesco Deliziosi, autore del libro “Pino Puglisi, il prete che fece tremare la mafia con un sorriso”. Alle 20 Nando Dalla Chiesa conversa insieme con il sindaco Leoluca Orlando e Ismaele La Vardera delle Iene sulla figura del generale. Alle  21 la proiezione del filmato “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, realizzato dalla fotografa Maria Anna Giordano con scatti inediti che ripercorrono la vita e l’operato del Prefetto. La manifestazione si conclude con il Concerto della Fanfara dei Carabinieri presentato dall’attrice palermitana Stefania Blandeburgo.

Tutto il programma del pomeriggio:

Ore 16.45 – Omaggio floreale alla lapide del Prefetto, Gen. C.A. Dalla Chiesa dell’Associazione Cassaro Alto da parte di un gruppo di bambini provenienti da Ballarò, Capo, Albergheria, Danisinni, Scouts e dell’International Inner Wheel Club di Palermo Normanna – Distretto 211, con la Fanfara dei Bersaglieri di Palermo.

Ore 17 – Piano della Cattedrale Concerto della Fanfara Bersaglieri di Palermo.

Ore 17.30 –  Palazzo Riso Presentazione del libro di Gino Pantaleone “Il Gigante controvento. Michele Pantaleone: una vita contro la Mafia“, Spazio Cultura Edizioni, con la partecipazione del Sostituto Procuratore della Repubblica dott. Francesco Del Bene.

Ore 17.30 – Piano della Cattedrale Omaggio della Confederazione Pasticceri Italiani, presieduta maestro pasticciere Giovanni Cappello, ai bambini, di una torta interamente realizzata sul piano della Cattedrale.

Ore 18 – Piano della Cattedrale Conversazione con Caterina Chinnici sul libro “E così lieve il tuo bacio sulla fronte” (ed. Mondadori) con Adriana Falsone. Reading degli attori del Teatro Biondo Francesca Laviosa e Bruno di Chiara.

Ore 18.30 – Goethe Chor Concerto.

Ore 18.45 – Piano della Cattedrale Conversazione sulla figura del beato don Pino Puglisi con Francesco Deliziosi, autore del libro “Pino Puglisi, il prete che fece tremare la mafia con un sorriso” (ed. Rizzoli), don Maurizio Francoforte e suor Fernanda Di Monte.

Ore 19 – Palazzo Riso Incontro con Antonio Presti (Fondazione Fiumara d’Arte) e Gianfranco Zanna  (Presidente Legambiente Sicilia), introduce Valeria Li Vigni, direttrice del Polo Museale Riso-D’Aumale.

Ore 19.30 – Piano della Cattedrale “La festa dell’onestà #speranza” il racconto dei partecipanti. Messaggi, contributi, pensieri raccolti durante la giornata con Stefania Blandeburgo.

Ore 20 – Piano della Cattedrale Conversazione sulla figura del gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa con il Sindaco di Palermo, prof. Leoluca Orlando, il prof. Nando Dalla Chiesa, Vito Lo Monaco (Centro Pio La Torre) e la scrittrice Fabiola Paterniti, autrice del libro “Tutti gli uomini del Generale” (ed. Melampo). Modera Ismaele La Vardera, giornalista Le Iene.

Ore 21 – Proiezione del filmato “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, realizzato dalla fotografa Maria Anna Giordano con fotografie che ripercorrono la vita e l’operato del Prefetto Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Ore 21.10 – Commemorazione dell’eccidio del Prefetto gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Manuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo, sul Piano della Cattedrale. Preghiera del Carabiniere letta da un militare dell’Arma dei Carabinieri. Suono del silenzio.

Ore 21.15 – Piano della Cattedrale Concerto della Fanfara dei Carabinieri presentato dall’attrice palermitana Stefania Blandeburgo.