Dall’Ue maxi finanziamento per il completamento della Circumetnea

0
55
circumetnea

Disco verde della Commissione europea allo stanziamento di 358 milioni di euro per l’ampliamento della linea ferroviaria Circumetnea a Catania. I lavori finanziati prevedono otto nuove stazioni e nuovo materiale rotabile.

Il progetto dovrebbe contribuire a ridurre la congestione del traffico sulla rete stradale e promuovere la mobilità pulita in Sicilia. Lo stanziamento fa parte di un pacchetto da 4 miliardi di euro per 25 progetti infrastrutturali in 10 Stati membri annunciati oggi dalla Commissione europea.

Con il co-finanziamento nazionale, gli investimenti complessivi dovrebbero ammontare a 8 miliardi. “Questi 25 progetti rappresentano altrettanti esempi di come l’Ue sia impegnata a migliorare la vita quotidiana dei suoi cittadini: da un’acqua politica di migliore qualità a trasporti ferroviari più veloci e moderni e ospedali moderni” – ha detto la commissaria alla Politica di coesione, Corina Cretu.

Oltre all’Italia, gli altri paesi beneficiari del pacchetto sono Bulgaria, Repubblica ceca, Germania, Grecia, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo e Romania. I “grandi progetti” infrastrutturali ricevono oltre 50 milioni di euro dai fondi della politica di coesione (75 milioni nel caso di progetti nel settore dei trasporti). In ragione della loro portata, sono soggetti a una valutazione e decisione specifica della Commissione. Nel periodo di programmazione 2014-2020 sono stati finanziati con fondi UE 258 grandi progetti con un contributo complessivo di 32 miliardi.

Soddisfatto il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci che ha espresso compiacimento per la decisione della Commissione europea. “Apprezziamo – evidenzia il governatore – l’attenzione di Bruxelles per le grandi infrastrutture dell’Isola. Speriamo che adesso i tempi siano quelli che tutti immaginiamo e cioè celeri e senza intoppi. Il finanziamento destinato alla Sicilia  servirà per la costruzione di quasi 7 chilometri di rotaie, otto nuove stazioni e l’acquisto di nuovi treni, che consentiranno di arrivare direttamente in aeroporto dal centro città. La nuova linea sarà sotterranea e, nelle intenzioni della Commissione, servirà a ridurre la congestione delle strade, le emissioni di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, l’inquinamento sonoro e gli incidenti stradali, promuovendo un modello di trasporto intermodale e migliorando l’efficienza della rete ferroviaria”. Il valore totale del progetto è di 611,6 milioni di euro.