Ddl insularità: via libera del Senato, ora torna alla Camera per ok definitivo

0
43

L’Aula del Senato ha dato il via libera al disegno di legge costituzionale n. 865-B, di modifica dell’articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento del grave e permanente svantaggio naturale derivante dall’insularità, già approvato in prima deliberazione dal Senato e in prima deliberazione, senza modificazioni, dalla Camera. A favore 207 senatori, nessuno voto contrario, nessun astenuto.

“Finalmente la Repubblica riconosce i diritti di ben 6,5 milioni di italiani che vivono nelle isole. Significa attuare realmente il principio della coesione sociale tra tutti i cittadini del Paese. Un risultato che abbiamo potuto raggiungere grazie alla sottoscrizione di oltre 200 mila cittadini di una legge costituzionale di iniziativa popolare. A loro, ai sindaci che vivono nelle isole, alle forze politiche, che unanimemente hanno voluto inserire in Costituzione il riconoscimento dell’insularità, va il mio più sentito grazie”. Lo ha detto la senatrice di Forza Italia, Urania Papatheu, intervenendo in Aula durante il dibattito sulla legge costituzionale che inserisce nella Carta costituzionale il principio e il riconoscimento della insularità.

“Auspico che il governo – ha aggiunto la parlamentare – utilizzi questa importante e tanto attesa legge costituzionale per farsi valere in Europa. Le isole, le più grandi e le minori, hanno bisogno di fondi per migliorare le infrastrutture a volte inesistenti, per implementare i trasporti, per garantire l’energia, la sanità e tanti altri servizi primari. Con questa legge si creano i presupposti affinché tutto il Paese Nord, Sud e Isole vivano partendo dalle stesse medesime condizioni di partenza. Certo, non sarà un processo immediato nè facile, ma oggi compiamo un passo determinante che va nella giusta direzione. Auspico che la Camera si affretti a compiere l’ultimo passo con la quarta e definitiva lettura”, ha concluso l’esponente di Forza Italia.

“Esprimo sincera soddisfazione per il voto unanime espresso dal Senato sul disegno di legge costituzionale per il riconoscimento delle condizioni e dei limiti dell’insularità”. Così in una nota il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, commentando il via libera da Palazzo Madama, in seconda lettura, al provvedimento che adesso tornerà alla Camera per l’approvazione definitiva.”Con il riconoscimento dell’insularità – conclude Musumeci – si verrà a eliminare un’ingiustizia che dura da quasi ottant’anni”.

“L’unanimità del Senato sul disegno di Legge costituzionale per il riconoscimento delle condizioni e dei limiti dell’insularità, è il segnale della giusta e doverosa assunzione di responsabilità del legislatore nei confronti dei cittadini che vivono nelle nostre isole”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia ed ex presidente del Senato Renato Schifani. “Ancora oggi l’Italia è attraversata da grandi e profonde disuguaglianze di cui le isole subiscono, probabilmente, le conseguenze più pesanti. Ci auguriamo perciò che l’ultima lettura del testo alla Camera avvenga in tempi rapidi, così da rendere effettivo quel cambiamento che è presupposto necessario per sanare ritardi e gap, innanzitutto infrastrutturali, che gravano come macigni sulla vivibilità e sulla competitività delle isole”.

Il provvedimento adesso tornerà alla Camera per l’approvazione definitiva.