E’ in libreria “La Processione dei Misteri a Trapani” di Giovanni Cammareri, per Dario Flaccovio Editore, un volume corredato di fotografie che ripercorre la storia, lunga oltre quattro secoli, di questo rito.
Fra tradizione e “manomissione” moderna, fascino antico e irruzione nefasta dei media, sacro e profano, fasto e miserie umane. La processione sopravvive comunque, creando suggestioni irripetibili e attirando ogni anno migliaia di turisti.
La processione dei Misteri di Trapani è un fenomeno assai complesso, è soprattutto epopea di un popolo che continua a perpetuarla, indifferente alle lotte per l’imposizione degli itinerari o alla guerra infinita tra le maestranze.
L’anima popolare e la tradizione sono forse venute meno, mentre dannosi clamori mediatici hanno dettato ritmi improvvisati e suggerito propositi illogici, come la vendita di diritti televisivi e processioni estive per turisti. Ma la vera processione dei Misteri sopravvive. Nonostante tutto. Tra scampoli di memoria e dinamiche incontrollabili, crea malie suggestive rinnovandosi continuamente, attraversando epoche e consegnandosi alle nuove generazioni senza mai essere uguale a se stessa.
La processione dei misteri a Trapani
di Giovanni Cammareri
Dario Flaccovio editore, 18,00 euro, 176 pagine