Inaugurata a Palermo la Casa delle Farfalle

0
14

PALERMO – All’interno della rigogliosa serra tropicale la gioia e la meraviglia negli occhi dei bambini in visita scolastica alla “Casa delle farfalle” era immensa, una felicità palpabile unita all’attenzione verso le spiegazioni che gli esperti naturalisti fornivano loro sugli insetti più belli del mondo. Sono entrati in punta di piedi e con stupore si sono avvicinati al mondo della natura, un approccio poetico e scientifico al tempo stesso in un ambiente in cui volano centinaia di farfalle libere e colorate provenienti da varie parti del pianeta.

La “Casa delle Farfalle” ha aperto i battenti questa mattina nel Parco di Villa Filippina, a piazza San Francesco di Paola n.18. Un’inaugurazione suggestiva che ha creato un piacevole stupore anche negli adulti presenti.

“Un’emozione forte e particolare quella che si prova visitando la Casa delle Farfalle – afferma Elvira Amata, Assessore Regionale Turismo Sport e Spettacolo – perché non capita certo tutti i giorni di poter assistere a uno spettacolo così straordinario che diventa un momento di studio, un laboratorio di scienze con un approccio didattico immediato. Un progetto educativo che è partito da Modica e che toccherà varie città siciliane”.

Natura, curiosità e bellezza sono alla base di questo percorso educativo divertente e sorprendente grazie alla multimedialità interattiva. Il progetto di divulgazione naturalistica rappresenta un vero e proprio angolo di Paradiso, un appuntamento imperdibile, un’esperienza preziosa per bambini e adulti.

La “Casa delle Farfalle” è unica nel suo genere, un giardino d’inverno in cui perdersi osservando centinaia di farfalle dai mille colori che volano all’interno della serra tropicale. Questo spettacolo emozionante offre un’avventura indimenticabile per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla natura e lasciarsi andare a mille emozioni, lontani dalla propria quotidianità.

All’interno di questo microcosmo, che racchiude un ecosistema straordinario, i visitatori possono ammirare farfalle di diverse specie, tra cui alcune rare e particolari, provenienti da tutto il mondo.

La Casa delle Farfalle è anche un’esperienza didattica per gli studenti. Ogni anno, infatti, centinaia di studenti visitano la struttura per apprendere in modo interattivo e divertente, attraverso la bellezza delle farfalle, la loro biologia, il loro ciclo di vita, passando da baco a crisalide e dunque a farfalla, e il loro importante ruolo nell’ecosistema. Gli esperti naturalisti a disposizione durante la visita, forniscono spiegazioni scientifiche sul ciclo di vita delle farfalle, sulla loro riproduzione, sul loro habitat e su molte altre curiosità. E già all’annuncio sui social del ritorno della “Casa delle Farfalle” in Sicilia sono numerose le scolaresche che stanno prenotando le proprie visite istruttive.

“La Casa delle Farfalle” è un progetto straordinario, un’esperienza immersiva nella bellezza della natura – spiega il giornalista Enzo Scarso, promotore dell’evento – che permette di avvicinarsi al mondo delle farfalle in un ambiente protetto e controllato, senza doversi allontanare troppo dalle città. Siamo entusiasti di offrire anche quest’anno un doppio appuntamento a Palermo e a Siracusa per permettere a più persone di avvicinarsi alla natura in modo divertente e istruttivo. La serra tropicale è stata progettata per offrire una visita emozionante. Inoltre, per gli studenti, la Casa delle Farfalle rappresenta un’occasione per imparare attraverso la bellezza delle farfalle, molte nozioni dal punto di vista naturalistico”.

 

Le prenotazioni per gruppi turistici e scolaresche sono già attive e per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web www.lacasadellefarfalle.com dove anche alcune agenzie di viaggio si sono già rivolte per prenotare la presenza di gruppi. È inoltre attivo l’indirizzo mail casafarfallesicilia@gmail.com.

Anche per quest’anno la Sicilia vedrà un doppio appuntamento. Oltre a Palermo sarà infatti attiva anche a Siracusa all’interno del Giardino dell’Artemision in Piazza Duomo a Ortigia.

Per info e prenotazioni scolaresche (obbligatorie) per la visita a Palermo contattare il numero 3271369233. Si consiglia di indossare un abbigliamento a strati poiché le farfalle all’interno della serra vivono in condizioni naturali, con calde temperature e alti livelli di umidità.

La struttura è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.00. Nei festivi dalle 10.00 alle 18.00.