Mafia, a trent’anni dall’omicidio Palermo ricorda Claudio Domino

0
109

Verrà commemorato domani a Palermo il piccolo Claudio Domino, il bambino ucciso il 7 ottobre del 1986 a soli 11 anni per avere visto confezionare alcune dosi di eroina in un magazzino. “Giù le mani dai bambini” è il titolo della manifestazione che avrà inizio alle 10 in via Claudio Domino, aperta dalla testimonianza delle scuole e accompagnata dal violino di Giorgia Passannante.

Interverranno, portando la propria testimonianza: i coniugi Domino, che organizzano l’evento; Francesco Accordino, ex dirigente della Squadra Omicidi di Palermo; Roberto Dominici e Floriana Marino; Augusta e Vincenzo Agostino, genitori di Nino Agostino; Antonio Zangara, familiare di vittima innocente di mafia; i ragazzi delle scuole ”Ignazio Florio”, ”Borgese”, ”Capuana”, ”Monreale” e ”Majorana”. Saranno letti i nomi di tutti i bambini vittime di mafia, compreso quella mai nata di Ida Castelluccio e Nino Agostino.

Dopo avere lasciato liberi in volo 108 palloncini, in ricordo di tutti i bambini vittime innocenti delle mafie, alle 12.30 Don Luigi Ciotti celebrerà la Santa Messa nella Chiesa San Vincenzo de Paoli, in via dei Quartieri. La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Comune di PALERMO, ma soprattutto in collaborazione con un cartello di associazioni, quali: Libera Nomi e Numeri contro le mafie, Agende Rosse, Coartega, Scorta Civica, Cittadinanza per la Magistratura, Associazione Nazionale Amici Attilio Manca, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Enpa onlus sez. Partinico, Amici della Musica di Cefalù, Associazione Legali, Parenti vittime strage di Punta Raisi 23/12/1978, Associazione Nazionale Cittadini contro le Mafie e la Corruzione – SIAP PALERMO, SE VUOI, Centro Internazionale delle Culture-Ubuntu. Non è, però, finita qui perché Claudio Domino verrà ricordato anche nel pomeriggio a Cinisi, dove l’8 Ottobre del 1983 Salvatore Zangara fu ucciso nel corso di un agguato teso al capomafia del paese Procopio Di Maggio. ”Ricordati di ricordare” è il titolo dato a questo importante appuntamento con la memoria.