Migranti: mercoledì a Roma il premier Conte incontra Musumeci e i sindaci

0
29

L’emergenza migranti in Sicilia sarà al centro di un incontro fissato per mercoledì a Roma, a Palazzo Chigi, tra il premier Conte ed il governatore della Sicilia. Lo ha comunicato poco fa lo stesso presidente del Consiglio nel corso di un colloquio telefonico con il presidente della Regione Siciliana.

All’incontro, che sarà tecnico-operativo, saranno invitati alcuni ministri, l’assessore regionale alla Salute ed i sindaci siciliani delle aree maggiormente interessate al fenomeno migratorio, a partire da Totò Martello, primo cittadino di Lampedusa. “Apprezzo che il presidente Conte abbia voluto raccogliere l’invito che gli ho rivolto ieri per un confronto. Al governo centrale porteremo le ragioni che hanno animato e continuano ad animare il nostro impegno, per dare finalmente una priorità a questo infinito calvario”.

Il sindaco di Lampedusa Martello, al termine dell’incontro con alcuni imprenditori, commercianti locali e cittadini, ha anche annunciato che “lo sciopero è stato rinviato in attesa delle risposte che arriveranno la Roma. Ci sono alcune cose che deve fare la Regione Sicilia nei confronti del popolo di Lampedusa e altre che devono essere fatte da Roma. Appena ci saranno i provvedimenti fatti, Conte verrà anche a Lampedusa. Che il governo ci convochi, vista l’emergenza che c’è a Lampedusa, è un fatto concreto”.

Sono 307 i migranti che, fra la notte scorsa e stamattina, hanno lasciato l’hotspot di Lampedusa dove ci sono ancora 1.219 persone. La notte scorsa 87 extracomunitari sono stati imbarcati sulle motovedette della Guardia costiera e della Guardia di finanza che sono arrivate a Porto Empedocle. Di loro 55 sono stati già fatti salire su un pullman che li sta portando in centri d’accoglienza dell’Abruzzo. Gli altri resteranno in strutture siciliane. Il pattugliatore Dattilo della Guardia costiera ha concluso l’imbarco di altri 220 migranti dell’hotspot. Secondo quanto si apprende la sua destinazione sarebbe il porto Ragusano di Pozzallo.

Nel frattempo, il mare mosso e il forte vento nel Canale di Sicilia ha bloccato avvistamenti e sbarchi di migranti a Lampedusa. Dopo il maxi approdo di sabato notte del peschereccio salpato dalla Libia, con a bordo 370 persone originarie, prevalentemente, del Bangladesh e del Senegal, non si sono registrati più avvistamenti o sbarchi autonomi.