Un macello clandestino è stato scoperto dalla Polizia municipale di Palermo in viale Regione Siciliana, nei pressi dell’ospedale Cervello. In un casolare nella zona di via Trabucco gli agenti trovato una decina di ovini appesi ai ganci e privi delle interiora, che erano stati macellati in assenza delle più elementari norme igienico sanitarie, oltre a resti di macellazione contenuti in sacchi.
Al macello clandestino i vigili urbani sono arrivati dopo aver fermato nel corso di un controllo un autocarro fermo davanti ad alcuni cassonetti dei rifiuti. All’interno hanno trovato due sacchi neri con i resti di un puledro e residui di lana e zampe di ovini. Dagli accertamenti è emerso che il veicolo era senza polizza assicurativa e l’uomo di 60 anni alla guida, non aveva la patente, che gli era stata ritirata in precedenza. Il sessantenne con precedenti penali per furto aggravato, scasso, guida senza patente, macellazione abusiva e commercio di derrate alimentari scadute è stato denunciato per macellazione clandestina.
Nel macello clandestino scoperto nei pressi dell’ospedale Cervello a Palermo sono stati trovati 18 ovini già macellati, una capra in decomposizione, quattro da macellare e circa una tonnellata di interiora. All’interno dell’area di pertinenza del casolare, inoltre, la Polizia giudiziaria e il nucleo di controllo delle attività produttive della Polizia municipale, sono stati scoperti anche rifiuti speciali pericolosi come gomme di auto, batterie, elettrodomestici e parti di pompe di calore. Tutti gli ambienti, inoltre, erano collegati abusivamente alla rete elettrica pubblica. Il servizio veterinario dell’Azienda sanitaria provinciale ha certificato il cattivo stato di conservazione e il maltrattamento degli animali vivi, che vivevano in mezzo ai rifiuti pericolosi.
L’area è stata sequestrata su disposizione dell’autorità giudiziaria e il sessantenne, scoperto alla guida del furgone al cui interno sono stati trovati resti di animali e che ha consentito agli agenti della Polizia municipale di scoprire il macello clandestino, è stato denunciato oltre che per macellazione clandestina, per maltrattamento di animali, gestione illecita di rifiuti, carni in cattivo stato di conservazione e furto aggravato di energia elettrica. Oltre alle sanzioni per le violazioni al Codice della strada (guida senza patente e sequestro del veicolo per mancanza di assicurazione), sono state elevate sanzioni per un importo complessivo di oltre 9.000 euro per mancato formulario di identificazione dei rifiuti, mancanza del registro di carico e scarico di rifiuti speciali pericolosi e di quello per i non pericolosi.