Palermo: un incontro con don Mazzi sul senso civico e l’educazione

0
138

Una lectio magistralis incentrata sull’importanza del recupero dell’educazione e del senso civico, dal titolo “Dalla teoria dell’educazione alla poesia dell’educare” sarà tenuta da don Antonio Mazzi mercoledì 31 ottobre alle 21 al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo. L’incontro, accessibile sia ai laici che ai religiosi, sarà moderato dal consigliere comunale Giulio Cusumano, con interviste di approfondimento a cura di Anna Cane.

La serata sarà aperta da un passo a due, un estratto dello spettacolo “Tra uomo e donna – No alla violenza sulle donne” con la direzione artistica di Leon Cino che ha allestito anche le coreografie, insieme ad Ernesto Forni e Dario Biuso con il corpo di ballo della Trinacria Dance Company. In prima serata anche un’’introduzione musicale del coro Pontis Mariae diretto dal teologo Tony Caronna.

Nel pomeriggio, alle 18, sempre presso il teatro Santa Cecilia, in preparazione dell’incontro con don Mazzi, è in programma il dibattito “Educare alla memoria”. Per ricordare del centenario della Prima Guerra Mondiale, sarà presentato il testo “I fiumi mormoravano” di Anna Mauro. Durante l’incontro, patrocinato dal Comune di Palermo, dall’Associazione Disincanto e dall’Associazione Radici di Sole, che sarà introdotto da Salvatore Demma, sarà presentato l’omonimo spettacolo teatrale che poi andrà in scena il 29 novembre al Teatro Orione di Palermo.

Interverranno la regista Anna Mauro e gli attori Francesco Italia, Domenico Pane, Sandra Zerilli e sarà presentato l’intero cast artistico. Durante la serata, inoltre, si potrà sottoscrivere la proposta di legge che prevede le modifiche alle modalità delle querele per i reati di violenza sessuale e atti persecutori.