Fervono i preparativi per il palco che ospiterà il Papa sul prato del Foro italico a Palermo dove il 15 settembre il Pontefice celebrerà la messa di fronte ad almeno 70 mila persone (dicono le previsioni).
Al Foro Italico dallo scorso 30 agosto si stanno alternando circa 200 persone tra operai e tecnici di numerose ditte quasi tutte palermitane per la realizzazione sia del palco papale che del palco del coro. Gli operai lavoreranno fino al 20 settembre per smontare ciò che ora stanno costruendo. Il palco centrale del Papa è realizzato soprattutto da una ditta di Napoli: l’unica che nel Sud è attrezzata per questo tipo di strutture.
Il grande prato guarda da un lato il mare e dall’altro l’antico quartiere arabo della Kalsa pieno di piazze, chiese, e vicoletti. Una zona rinata negli ultimi anni con la ristrutturazione di edifici, e la nascita di numerosi b&b, hotel, negozietti di artigianato e con il museo di Palazzo Butera che ospita la collezione Valsecchi.
In occasione della visita del Papa a Palermo il prossimo 15 settembre, considerato il previsto afflusso di persone provenienti da tutta l’isola, la polizia municipale invita la cittadinanza a un uso limitato dei mezzi privati privilegiando i mezzi pubblici o i veicoli a due ruote: 900 ufficiali e agenti del corpo saranno impegnati su strada per la necessaria assistenza agli utenti e per la disciplina del traffico.
Il programma della visita di Papa Francesco prevede: alle 11.15 la celebrazione eucaristica al Foro Italico, alle 13.30, alla missione di Speranza e Carità; alle 15 la visita in forma privata alla Parrocchia San Gaetano nel quartiere Brancaccio e alla Casa del beato Pino Puglisi; alle 15.30 incontro in Cattedrale con il clero, i religiosi e i seminaristi; alle 17 l’incontro con i giovani in piazza Politeama. In considerazione degli spostamenti e delle misure di sicurezza adottate dalle autorità competenti, è stato predisposto un piano di mobilità straordinario che modificherà la circolazione veicolare.
Il corteo papale attraverserà parte della città in prossimità del Foro Italico e del centro Padre Nostro di Brancaccio. Il percorso attraversato dal corteo papale sarà libero da scarrabili e cassoni utilizzati in edilizia per la raccolta di sfabbricidi provenienti da ristrutturazioni a partire dalla mezzanotte di mercoledì 12, e dalla mezzanotte di giovedì 13 settembre entreranno in vigore i divieti di sosta nelle vie interessate al percorso. Il transito veicolare sarà interdetto a partire dalle 6 di sabato 15 settembre.
Al fine di ridurre al massimo il flusso di autovetture verso il centro che sarà interdetto al transito, la polizia municipale raccomanda di lasciare le autovetture private nelle aree destinate, senza avvicinarsi al centro città: zona forum (area antistante stazione Roccella), da cui sarà possibile spostarsi verso il centro con il tram, con navette e con i treni che faranno capolinea a piazza Giulio Cesare, le cui corse per l’occasione saranno aumentate; parcheggio via Basile, da cui sarà possibile spostarsi con navette; parcheggio via degli Emiri, da cui sara’ possibile spostarsi con navette.
L’Amat emetterà solo per l’evento un biglietto valido per l’intera giornata da 1,40. Considerato che dal 9 settembre sarà riattivata la linea ferroviaria Punta Raisi-Palermo, sarà possibile arrivare a piazza Giulio Cesare anche dalle stazioni San Lorenzo, Francia, Lolli e Notarbartolo. I pullman saranno concentrati in zona Forum e in via Basile, all’interno del parcheggio Basile.