Parla Enzo Paolo Turchi, regista e coreografo del musical su padre Pino Puglisi: “Spettacolo emozionante”

0
590

“Nella vita non mi era mai capitato uno spettacolo che mi ha preso così tanto, mia moglie Carmen quando ha visto le prove si è tanto emozionata che si è messa a piangere”. Lo ha detto il regista e coreografo Enzo Paolo Turchi, che, sul Piano della Cattedrale di Palermo, ha presentato il musical “L’Amore salverà il mondo” di Piero Castellacci, don Giuseppe Calderone e Michele Paulicelli, con la regia di Enzo Paolo Turchi, che ha curato anche le coreografie, alla presenza del cast di attori e ballerini.

La commedia musicale ricorda la figura di padre Pino Puglisi, il parroco di San Gaetano, a Brancaccio, assassinato dalla mafia a Palermo il 15 settembre del 1993, giorno del suo compleanno, nella commemorazione del venticinquesimo anno dal barbaro omicidio.

L’Amore salverà il mondo andrà in scena venerdì alle 20,30, in piazza Politeama alla vigilia della visita di Papa Francesco. Lo spettacolo, organizzato e promosso dall’Associazione We Can Hope Onlus, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Palermo e di Palermo Capitale della Cultura 2018, sarà replicato domenica 16, lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 settembre al Teatro di Verdura con ingresso-donazione.

“Non so nemmeno come siamo riusciti a realizzarlo – ha aggiunto Turchi – so, però, che siamo felici e abbiamo lavorato in un’atmosfera particolare, sicuramente grazie anche a padre Puglisi”. Il momento di preghiera di Papa Francesco con i giovani, in piazza Politeama, si aprirà con la canzone “E se ognuno fa qualcosa” interpretata dai Ragazzi della Rosa Gialla di Brancaccio.

“Speriamo di offrire al Pontefice a chiusura dell’incontro una canzone rap dal titolo “Abbiamo bisogno di vocazioni” – ha aggiunto don Giuseppe Calderone, ideatore del musical – tratto da una preghiera di padre Puglisi”.