Prevista una nuova ondata di maltempo e intanto in agricoltura si calcolano i danni

0
170
allerta meteo

Si prevede una nuova ondata di maltempo che, nelle prossime ore, interesserà soprattutto le regioni del sud, e in particolare l’area del versante ionico, con rovesci anche a carattere temporalesco. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per domani una allerta gialla sulla Sicilia nord-occidentale, sulla Calabria, sui bacini ionici della Basilicata e sulla Puglia centro-meridionale.

Intanto, dopo le piogge delle ultime ore, si fa la conta dei danni nelle zone di Enna e Caltanissetta. Esperti della Coldiretti stanno esaminando i campi di grano, anche se ormai appare evidente che il prodotto, che ha perso colore ed è preda di muffe, in gran parte non potrà essere commercializzato. Nell’area del Vallone sono stati colpiti interi territori comunali, da Mussomeli, Milena, Vallelunga e Villalba. Gravemente disastrate le aree di San Cataldo e quella di Caltanissetta.

Anche in provincia di Enna diffusi danni nelle aree del capoluogo e dei comuni limitrofi. Il maltempo ha distrutto anche pezzi di manto stradale per cui, afferma la Coldiretti: “se non verranno ripristinati rapidamente gli imprenditori non potranno accedere ai propri fondi per salvare il salvabile”.

Colpite anche alcune produzioni frutticole. “È un’annata che non fa presagire nulla di positivo non solo per il maltempo, ma anche per i prezzi alla produzione che rimangono bassi – spiegano dalla Coldiretti – Il grano, in fase di trebbiatura, in molti casi ha perso le qualità minime per essere immesso sul mercato”.

A causa dei danni, la Coldiretti di Enna e quella di Caltanissetta ha chiesto agli enti preposti il riconoscimento dello stato di calamità, invitando tutte le aziende agricole colpite a far pervenire agli uffici le segnalazioni dei danni riportati.