Terremoto: due forti scosse a largo di Alicudi nelle Isole Eolie e maltempo

0
36
terremoto ad adrano

Forte scossa di terremoto questa notte alle 3:52 di magnitudo 4.3, localizzata dalla Rete sismica nazionale nel Mar Tirreno meridionale, circa 25 chilometri a nord-ovest di Alicudi (Isole Eolie) ad una profondità di circa 5 km. L’evento, rileva l’Ingv, ricade in un’area caratterizzata da attività sismica rilevante.

Dalla mappa dei terremoti del passato estratti dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani si evidenzia che i terremoti del 21 maggio 1957 (M5.3), 1 febbraio 1971 (M4.4), del 7 settembre 2009 (M4.8) hanno avuto epicentri a pochi chilometri da quello odierno.

Una seconda scossa, alle 8:51, nella stessa area: in questo caso, il terremoto ha avuto origine a 28 chilometri di profondità.

Per Nicola Capone che abita ad Alicudi il terremoto “è stato molto forte”. Anche Aldo Di Nora, un vicentino che abita in collina, dice ha sentito la scossa “moto bene”, e aggiunge che “non risultano che ci siano stati danni”. A Filicudi pare invece non sia stata avvertita.

Inoltre, nelle Eolie da sabato pomeriggio è quasi isolamento. Sulle sette isole soffia vento da sud-sud-ovest e il mare è agitato. Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudi sono isolate. Da Lipari per Vulcano e Milazzo alle 6:30 è partito il traghetto “Isola di Vulcano” della Siremar, mentre dalla Città del Capo alle 8:30 per Vulcano, Lipari, Salina e ritorno è partito l’aliscafo della Liberty Lines. Nella rada di Lipari si è ancorata la nave cisterna della arnavi, mentre è in porto il traghetto che trasporta i rifiuti.