Inaugurato a Palermo il primo poliambulatorio dedicato all’autismo

0
63
poliambulatorio per pazienti autistici

E’ stato inaugurato oggi a Palermo il primo poliambulatorio dedicato all’autismo. La struttura nasce presso il Centro di riferimento regionale per le malattie rare dell’Ospedale Cervello ed è  il primo percorso ambulatoriale multidisciplinare per i disturbi dello spettro autistico in Sicilia. Un centro, integrato con il percorso delle malattie genetiche rare, che garantirà al paziente affetto da autismo la possibilità di ottenere una diagnosi o una terapia effettuando le visite specialistiche, gli esami strumentali o le prestazioni terapeutiche necessarie attraverso un numero limitato di accessi e in tempi brevi, presso un’unica struttura, abbattendo le ospedalizzazioni.

L’iniziativa è dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, grazie ad un progetto della Direzione strategica, in collaborazione con l’Asp 6. Fra le due Aziende è stato siglato uno specifico protocollo d’intesa. “Si realizza oggi – sottolinea Gervasio Venuti, direttore generale dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello – un modello virtuoso ed efficiente di integrazione fra realtà ospedaliera e realtà territoriale. Un percorso che offre risposte vere ad un disturbo del neuro sviluppo, come quello dell’autismo, che se affrontato nei tempi e nei modi opportuni può essere combattuto in maniera efficace. Cronicità e fragilità sono due elementi fondamentali della sanità del presente e del futuro ed è questa sfida che dobbiamo raccogliere”.

L’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi, ha sottolineato come “grazie all’impegno di tre donne straordinarie, come Maria Piccione, Giovanna Gambino e Rosi Pennino, raggiungiamo un obiettivo molto atteso dal mondo dell’autismo e che pone la Sicilia all’avanguardia in questo settore”.

Il nuovo servizio risponde alle prescrizioni previste dalla legge 134 del 2015 che punta a dare risposte operative ai bisogni assistenziali delle persone affette da sindromi autistiche, attraverso appunto l’organizzazione di percorsi facilitati di valutazione e monitoraggio clinico strumentale a carattere multidisciplinare. Il percorso prevede fra l’altro uno sportello informativo, una modalità di accesso veloce per i pazienti autistici nelle aree di emergenza e la possibilità di avvalersi di CasAmica, la struttura ricettiva che ospita familiari e accompagnatori dei pazienti ricoverati presso l’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello. I pazienti, dopo un primo esame del caso da parte dell’Asp 6, saranno accolti all’Ospedale Cervello il martedì e il giovedì da un infermiere e da un assistente sociale per iniziare il loro percorso diagnostico e terapeutico.

All’inaugurazione di oggi sono intervenuti il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone, l’assessore regionale alla salute Baldo Gucciardi, i Direttori generale, sanitario e amministrativo dell’Azienda Villa Sofia-Cervello, Gervasio Venuti, Giovanni Bavetta e Fabrizio Di Bella, il Direttore dell’Asp 6 Antonio Candela, il Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari, Maria Piccione, Direttore del Centro di riferimento regionale per le malattie rare e la sindrome di Down di Villa Sofia-Cervello nonché referente regionale per le malattie rare, Giovanna Gambino, Garante regionale per le persone con disabilità e referente del percorso per l’Asp 6, Rosi Pennino, Presidente di parlAutismo Onlus, associazione di genitori che da anni si batte per i diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. (Fonte ITALPRESS)