“Percorso di eccellenza”, l’iniziativa nata nel 2014 dall’accordo stipulato tra Fincantieri e l’Università di Palermo, con lo scopo di avviare una specifica formazione nel campo dell’ingegneria navale e di avvicinare i giovani alle tematiche relative alla progettazione e alla costruzione di una nave, raccoglie i frutti al termine della sua terza edizione. Il progetto, nato dalla volontà di Fincantieri di essere ancora più presente sul territorio siciliano, dove ha sede uno dei suoi stabilimenti produttivi, rientra nella strategia di rafforzamento delle sinergie tra azienda e mondo accademico.
Attraverso questo accordo, l’Università di Palermo è così entrata nel novero dei pochi atenei italiani in grado di offrire una specifica formazione in ambito navale, grazie all’avviamento di un percorso di eccellenza nell’ambito del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica (dipartimento dell’Innovazione industriale e digitale). Agli studenti più meritevoli, selezionati da una commissione di docenti, e’ stata cosi’ data l’opportunità di approfondire materie piu’ peculiari grazie a corsi specialistici extracurriculari tenuti, fra gli altri, da personale qualificato messo a disposizione da Fincantieri o dal Cetena – Centro per gli Studi di Tecnica Navale, società del Gruppo, che si occupa di ricerca e consulenza in campo navale e marittimo.