Yoga: al Centro Cultura Rishi due seminari con il maestro Aruna Nath Giri

0
156
il fondatore del Centro Cultura Rishi, maestro Aruna Nath Giri

Yoga: al Centro Cultura Rishi due seminari con il maestro Aruna Nath Giri. “Introduzione allo Yoga: principi esoterico-filosofici della respirazione” è il titolo del seminario di primo livello alle discipline Yoga e alle principali tecniche di respirazione, che sarà tenuto a Palermo, nei locali di via De Spuches 7, a partire dal prossimo 8 ottobre e si svolgerà in otto sessioni.

“Purificazione, pulizia, digiuno: nuove frontiere dell’alimentazione” è il titolo del seminario di terzo livello, in programma al Centro di cultura Rishi di via Salvatore Bono 19, che durerà per 14 sessioni, a partire dal 3 ottobre. Sono inoltre ricominciate le attività dei tre Centri di Cultura Rishi di Palermo, di via Salvatore Bono 19 (tel. 0916254135), di via Lombardia 19 (tel. 0916253740) e di via De Spuches 7 (tel. 3386418580). Aperte le iscrizioni per i corsi di Yoga e Tai Chi Chuan.

Informazioni per “Introduzione allo Yoga” e per “Purificazione, pulizia, digiuno” e per altre informazioni per i corsi di Yoga e Tai Chi Chuan o per tutte le altre attività dei centri di Palermo è possibile consultare il sito internet www.centroculturarishi.it.

Il Seminario di primo livello “Introduzione allo Yoga: principi esoterico-filosofici della respirazione” ha come obiettivo l’introduzione dei concetti e delle tecniche di base per la presa di coscienza della respirazione, mettendo in evidenza gli aspetti esoterici e filosofici. Lo sviluppo della coscienza del corpo viene attuato tramite semplici posture che hanno il compito di stimolare muscoli ed articolazioni. La respirazione stimola il piano energetico e ci fa scoprire quanto la respirazione automatica, che l’essere umano usa normalmente nella sua vita quotidiana, sia molto lontana dalla respirazione profonda dello Yoga. La coscienza del piano mentale viene ottenuta attraverso tecniche di concentrazione e di rilassamento via via sempre più articolate.

Vengono introdotte le basi teoriche dello Ashtanga Yoga e tutte le tecniche vengono sviluppate con un approccio graduale che consente al corpo di adattarsi senza stress ad un nuova qualità della vita.

Il Seminario di terzo livello “Purificazione, pulizia, digiuno: nuove frontiere dell’alimentazione” riguarda la pulizia dell’essere umano. Per aprire la coscienza dell’essere umano diamo molta importanza alla pulizia, che si relaziona con la purezza. Il terzo è un livello speciale perché ci mette in una situazione di emergenza e ci fa vedere la nostra relazione col cibo. L’organismo è un esempio evidente di purificazione perché lo fa continuamente. In generale abbiamo un concetto molto superficiale di pulizia perché consideriamo solo quella esteriore. Ma emozionalmente, mentalmente, interiormente, come funziona?

Il Maestro Yogi Raj Aruna Nath Giri (nella foto) è nato in Argentina nel 1941. Nel 1969, dopo anni vissuti in Europa, visita l’Oriente e conosce in India il Maestro Yogarishi Dr. Swami Gitananda col quale trascorre un anno. Durante questo lasso di tempo approfondisce la conoscenza dell’essenza delle tecniche della cultura dello Yoga dei Rishi, e viaggia per tutta l’India visitando luoghi sacri ed incontrando Maestri di elevata spiritualità. Al ritorno in Europa sviluppa la pratica dello yoga ed inizia ad insegnare in diversi paesi tra i quali la Francia, la Danimarca e l’Italia. Allo stesso tempo amplia la propria ricerca scientifica seguendo le linee più avanzate nel campo della neurologia e della nutrizione cellulare. Nella sua evoluzione spirituale riesce a fondere tali conoscenze con l’obiettivo di elevare la coscienza dell’essere umano e sviluppare tutto il suo potenziale. Nei primi anni 80 Aruna Nath Giri si trasferisce in Sicilia, a Palermo, dove fonda il Centro di Cultura Rishi oggi riconosciuto a livello internazionale. il suo sapere, che gli deriva dell’antica Cultura dei Rishi e non solo, è una sfida per l’uomo del nuovo millennio, qualsiasi sia la sua condizione sociale o la sua età. Secondo i suoi insegnamenti, la Scienza e la Spiritualità possono oggi portarci sinergicamente a comprendere la struttura fisica, mentale e psichica del nostro essere e tutte le sue potenzialità.