Stati generali del turismo siciliano per potenziare l’offerta siciliana e creare nuove opportunità. La manifestazione, che si terrà venerdì prossimo a partire dalle ore 10 all’interno del castello di Caccamo, è organizzata dalla Eso, (Eurasian Sicilian Organization), ente privato per la promozione della Sicilia all’estero. Partner dell’Eso nell’ideazione dell’evento sono l’Ars, il Comune di Palermo e la Città Metropolitana di Palermo ma anche i Comuni quali Cefalù, Caccamo, Gangi e Trabia e associazioni di settore quali la Federalberghi e camere di commercio italo estere quali la American Chamber of Commerce e la Camera di Commercio Italo Bielorussa.
La kermesse punterà i riflettori su vari temi quale il potenziamento delle strutture turistiche già esistenti e l’ospitalità diffusa, l’incremento dei collegamenti aerei tra Palermo e le principali città dell’ex Urss (Mosca, San Pietroburgo, Minsk, Astana), lo sviluppo del diportismo nautico e la produzione di componentistica per yacht e panfili. Il tutto vincendo la scommessa dell’attrazione di investimenti esteri.
Tra le iniziative già avviate dall’Eso, lo studio di fattibilità per la creazione di una tratta aerea Palermo – Minsk. Lo scorso marzo insieme a Gesap e Comune di Palermo si è tenuto a Villa Niscemi un incontro preliminare. Al convegno di Caccamo ci sarà quindi l’Agente Generale della Belavia Airlines Giorgio Ilari, responsabile per l’Italia della compagnia di bandiera bielorussa, che ha intenzione di puntare su Palermo incrementando così l’afflusso turistico.
Alla kermesse, organizzata dagli animatori dell’Eso Giorgio Gervasi e Nunzio Panzarella, hanno aderito esponenti di primo piano del mondo politico siciliano quali Leoluca Orlando, Giuseppe Lupo e vari amministratori locali quali il sindaco di Cefalù Lapunzina, quello di Caccamo Galbo, quello di Gangi Ferrarello e l’assessore allo sviluppo economico di Palermo Giovanna Marano. Ricco il parterre privato con Cosimo Di Cursi, AD di Blutec, società che ha rimpiazzato la Fiat a Termini Imerese, e poi il noto economista Adam Asmundo, editorialista del Sole24ore, docente universitario ed economista alla Fondazione RES, che illustrà tutti i deficit che il turismo siciliano ha da colmare dinanzi a sé.
Inoltre, sarà presente Pierpaolo Celeste, direttore dell’ICE di Mosca, ente ministeriale italiano che promuove l’export italiano, già responsabile italiano per il commercio con gli Stati Uniti. Vi sarà poi un collegamento in conference call col Ministro dell’Industria della Bielorussia per poi tra novembre e marzo organizzare la visita in Sicilia della delegazione bielorussa accompagnata da imprenditori interessati a investire su più settori quali il turismo siciliano, ma anche il nostro food e fashion. L’incontro sarà moderato dal direttore editoriale del sitodisicilia Giampiero Cannella.