Si avvicina l’appuntamento con un Carnevale da grandi numeri. Tanti carri, il ritorno dei gruppi mascherati, concerti di grandi artisti e il biglietto d’ingresso. Sarà un’edizione eccezionale, con tante novità, “la più bella di sempre”, assicura il direttore artistico Giulio Vasta che del Carnevale ne ha vissute tante in prima linea.
“Non a caso abbiamo voluto sottolineare l’inizio di un nuovo capitolo per la manifestazione turistica più importante di questa area etnea con la frase “Un’altra storia” che riportiamo in tutto il materiale illustrativo”, spiega Orazio Fazzio, presidente della Fondazione Carnevale di Acireale, anche lui con una lunghissima esperienza dietro le quinte.
La novità più importante è senz’altro il biglietto d’ingresso al circuito entro il quale, nel centro storico della città barocca, sfileranno i carri preceduti dai gruppi mascherati e dove si terranno i concerti. “Il costo è alla portata di tutti: 5 euro per un giorno intero di divertimento perché le attività inizieranno già in mattinata e proseguiranno fino a notte – precisa Orazio Fazzio -. I carri saranno 9, 3 in più, con gruppi mascherati a tema composi da 45 figuranti. Ci saranno poi due carri fuori concorso: uno dedicato a Radio Dimensione Suono, che sarà media partner della manifestazione, e l’altro, un vero e proprio palco mobile, che vedrà protagonisti, e non più semplici spettatori, ragazzi diversamente abili. Per i concerti abbiamo chiamato alcuni protagonisti della musica italiana, da Renzo Arbore e l’orchestra italiana a Bianca Atzei, da Cristiano Malgioglio a Emma Muscat, Biondo e i The Kolors, solo per citarne alcuni. E poi grande intrattenimento con Jerry Calà e gli acrobati Sonics. Per quanto riguarda i carri posso solo dire che in trenta e passa anni non ne ho mai visti di così belli”.
Il costo del biglietto (è in vendita anche l’abbonamento per 6 ingressi a 20 euro) sarà ampiamente ripagato dalla qualità e dalla comodità con la quale si potrà assistere agli spettacoli. In piazza Indirizzo, inoltre, realizzeremo, per la prima volta, una tribuna da circa 1.000 posti. Abbiamo un obiettivo ambizioso: divertire e divertirci”.
Per esprimersi al meglio i maestri carristi sono ininterrottamente al lavoro alla Cittadella del carnevale, consapevoli che saranno loro, come sempre, i veri protagonisti dell’appuntamento più atteso nel calendario acese, un evento che si ripete da secoli e quest’anno si arricchirà di tanti eventi collaterali. Primo appuntamento ad Acireale il 17 febbraio, l’ultimo il 5 marzo.