Un weekend pieno di iniziative in città per Ballarò d’autunno, manifestazione ideata e organizzata dal Comitato “Ballarò significa Palermo” (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturale, Insieme per la Cultura, Elementi) e dal Comune di Palermo, per promuovere la bellezza e la cultura della città, a partire dal Cassaro Alto e da Maqueda bassa, passando per il Politeama, il Castellammare e Ballarò.
Il programma: da venerdì 15 a domenica 17 dicembre, una tre giorni intitolata “Progettare la città del futuro”, dedicata alla costruzione di una città più vivibile, attraverso esposizioni, incontri, dibattiti, sulla Palermo del futuro, tra energia e riuso. L’iniziativa è coordinata con il progetto Roadmaps for Energy, che vede il Comune di Palermo partner insieme a sette città europee, all’Università politecnica della Catalogna e all’Università tecnologica di Eindhoven.
Venerdì 15, alle ore 18, nella Chiesa di San Giovanni Decollato, si terrà un confronto pubblico dal titolo “La città che consuma”, un dialogo tra cittadini, Amministrazione e Università, su rifiuti, energia ed ambiente. Alle ore 18.30, al Conservatorio di musica Vincenzo Bellini, sarà di scena il terzo “quadro”, “Perché così solo, dottore?”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Sabato 16 alle ore 10, nello spazio recuperato di piazza Mediterraneo a Ballarò, il primo incontro pubblico del programma Palermo d’acqua, sull’acqua come risorsa e bene comune, promosso da Italia Nostra e Amap in collaborazione con la I e la VI Circoscrizione. Alle ore 18, nella chiesa di San Giovanni Decollato a Ballarò, il laboratorio creativo “Raccontare è progettare”.
Sabato 16 e domenica 17 dalle ore 11 alle 21 – al Cassaro – da visitare “Il Presepe di Angela Tripi”, allestito alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana. Mentre, tra Palazzo Asmundo e il Cassaro Alto si svolgerà Jingle Books, la fiera del libro di Natale della città di Palermo.
Terzo appuntamento con Doppio Sogno per Palermo, progetto teatrale innovativo prodotto dal Goethe-Institut e da Ars Nova, ideato e diretto dal regista e attore palermitano Rosario Tedesco. Palermo si confronta così con la Vienna letteraria di Schnitzler, quattro luoghi della città diventano palcoscenico in cui gli stessi spettatori sono ‘attori’, coprotagonisti, in un’azione che non prevede distanza
Infine, domenica 17, alle 11, in piazza Mediterraneo, la presentazione di “Un concorso fotografico tra realtà e visioni”, con Massimo Castiglia. A seguire passeggiata e shooting fotografico a cura di Giuseppe Mazzola.