#IoAmoLaMiaSpiaggia, al via la campagna di sensibilizzazione per Mondello pulita

0
32

 

Un campione di palermitani sta ricevendo in questi giorni un box contenente un rifiuto raccolto nella spiaggia libera di Mondello. Se pensavate fosse lo scherzo di qualche amico burlone, vi sbagliavate.

L’iniziativa, serissima, infatti, fa parte del progetto #IoAmoLaMiaSpiaggia, un’idea di Tasca d’Almerita per sostenere la pulizia della spiaggia libera di Mondello, attraverso il contributo all’acquisto del macchinario Scam Cavalluccio predisposto dalla società Reset.

Il progetto nasce con lo scopo di sensibilizzare i cittadini e promuovere la pulizia della spiaggia libera come bene comune collettivo. Il rifiuto recapitato a casa racconta la sua storia ed il “percorso” che fa.

“Tutto ciò che rimane vicino al mare, prima o poi, ritorna” entrando a far parte della nostra catena alimentare,  con gravi conseguenze per la nostra salute e per il nostro pianeta: il tempo medio di degradazione di una lattina d’alluminio è 500 anni; le linguette si trasformano in lame affilatissime che vengono spesso scambiate per cibo dai pesci e per giochi dai bambini; un sacchetto di plastica impiega dai 300 ai 1000 anni per fotodegradarsi.

Sfaldandosi in piccoli pezzi viene mangiato dai pesci entrando così a far parte della catena alimentare; un mozzicone di sigaretta contiene più di 4000 composti chimici e, se ingerito accidentalmente da bambini o piccoli animali, può essere mortale; sono necessari circa 1000 anni affinché una bottiglia di vetro si degradi nell’ambiente. Per produrre una tonnellata di vetro viene generalmente impiegata circa una tonnellata di sabbia, soda, calcare e ingenti quantità di energia e acqua.

Il box che stanno ricevendo in questi giorni i cittadini è stato realizzato con materiale certificato FSC e Il sacchetto che conteneva il rifiuto è naturalmente biodegradabile. La distribuzione di questi pacchetti è stata effettuata con macchine ibride per ridurre le emissioni di Co2.