Nasce l’associazione “Metro per Palermo” a tutela di cittadini e commercianti penalizzati dai lavori in città. La via Emerico Amari, la centralissima strada palermitana che collega il Teatro Politeama al porto da mesi ormai è interessata ai lavori per l’anello ferroviario, realizzato dalla società Tecnis per conto di Rfi e del Comune di Palermo.
All’inizio di novembre la strada è stata riaperta al traffico e al passeggio consentendo l’accesso ai negozi e al porto, salvaguardando la libertà di movimento dei residenti e di tutti i cittadini. Proprio dalla collaborazione con gli altri palermitani e in occasione della riapertura della via Emerico Amari si è costituita l’Associazione Metro per Palermo.
L’associazione intende far valere i diritti e le attività cittadine anche nella situazione di emergenza che i lavori potrebbero creare. Nel contempo si valorizzeranno le peculiarità socio-economiche della storica strada. Sull’esempio dei centri commerciali naturali diffusi in tutta Europa, i negozianti e i cittadini si faranno carico di una miglior qualità della vita nel capoluogo.