Natale fuori dal comune 2017, Arte e Libri: quarta edizione al via con Davide Enia

0
80

Torna per il quarto anno “Natale fuori dal comune 2017 – Arte e libri”, il ciclo di iniziative autoprodotte e autofinanziate, promosse in occasione delle festività natalizie dall’Associazione Flavio Beninati, presieduta da Carla Garofalo, che prenderanno il via lunedì 11 dicembre per concludersi il 28 dicembre. Una rassegna, che spazia dal cinema all’impegno sociale, fino alla scrittura, alle tradizioni popolari, al teatro e all’arte. Tutti gli appuntamenti si terranno nei locali dell’Associazione Flavio Beninati, in via Quintino Sella 35, a Palermo. L’ingresso è libero, se non diversamente indicato.

L’inaugurazione, lunedì 11 dicembre, alle 18,30, nei locali dell’associazione, con la presentazione del libro di Davide Enia “Appunti per un naufragio”(Sellerio editore Palermo). Converserà con l’autore Beatrice Agnello. Un padre e un figlio guardano la storia svolgersi davanti a loro, nel mare di Lampedusa. “Appunti per un naufragio” è un romanzo. Racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo – le traversate, i soccorsi, gli approdi, le morti -, parla del rapporto tra me e mio padre e affronta la malattia di mio zio, suo fratello. In questo romanzo autobiografico ambientato a Lampedusa, Davide Enia racconta in forma corale diversi naufragi. A partire da una forte esperienza, dal toccare con mano la disumana tragedia degli sbarchi, Enia dà voce ai volontari, agli amici d’infanzia, alle testimonianze dei ragazzi che approdano miracolosamente sull’isola.

Giovedì 14 dicembre, alle 18, verrà inaugurata la mostra dal titolo “Le Maschere dell’Io. Si tratta di un progetto espositivo dell’Associazione Flavio Beninati, anche propedeutico alla promozione dell’omonimo laboratorio di costruzione di maschere (nei locali della sede già da gennaio 2018), condotto dalla costumista e scenografa Andrea De Cesare. La mostra raccoglie una selezione dei lavori realizzati negli anni da Andrea De Cesare per alcuni spettacoli teatrali. Arricchiscono e completano la mostra testimonianze fotografiche dei progetti di volta in volta sviluppati.

Venerdì 15 dicembre, alle 18, saranno presentati i nuovi laboratori 2018. Ai laboratori storici (Scrittura creativa, Acquarelli e taccuini di viaggio, Scultura e modellato, Tea for two, Dizione, etc.) ne saranno affiancati altri in diversi settori e di nuova concezione, talvolta, con sconfinamenti interdisciplinari e sinergie con altre realtà.

Martedì 19 dicembre, alle 18, presentazione del volume “I colori di Śiva” (Tipheret editore), raccolta di racconti curata dal giornalista e scrittore Alberto Samonà. Interverranno alcuni autori dei racconti. Introduce Carla Garofalo. Letture di Diletta Costanzo. Sarà presente il curatore. Ingresso libero.

Nel libro sono presenti i racconti di Gisella Camelia, Grazia Capone, Maria Cottone, Francesco Di Franco, Maria Nasisi, Maria Elena Florio, Elena Grasso, Edoardo Intravaia, Giusi Patti, Elena Volpes, Letizia Lapis. Con la prefazione dello stesso Samonà e un’appendice di Federico d’Imera. Un viaggio nella vita a partire dal Dio Shiva. Un itinerario nell’essere umano e nei sette colori che contraddistinguono i cosiddetti chakra, i punti energetici, le porte attraverso cui scorre l’energia: storie differenti, narrate da autori diversi, emozioni, stati d’animo, intuizioni creative e la magia di un tempo senza tempo che rimanda ai miti della Tradizione originaria. Quello narrato è un cammino che – attraverso undici racconti – sembra partire da un centro mistico e interiore per ritornare al punto iniziale, ma soltanto dopo avere realizzato le proprie esperienze, “assaporando la vita”. Come avviene nel Tantra, tradizione spirituale nata in India e richiamata in diverse parti del libro, che appaiono influenzate dalle antiche dottrine dello shivaismo.

Mercoledì 20 dicembre, alle 18, si presenta il libro “Palermo, non vorrei contraddirti Scatti e cunti di una città che incanta”, fotografie di Gloria Minafra, testi di Margot Pucci ( Spazio Cultura Edizioni).

Giovedì 21 dicembre, alle 18, si presenta la nuova collana editoriale “Quadrifogli”, edita dalla stessa associazione Flavio Beninati insieme alla casa editrice Qanat, e i due libri che la inaugurano “Da qui si vede il mare” di Enrichetta Palmeri e “L’estate del dito rubato” di Dante Martino. Con Beatrice Agnello. Letture di Stefania Blandeburgo.

Venerdì 22 dicembre, dalle 19 in poi è in programma “Cena futurista”. Dopo la presentazione del libro “Mozzarella in carrozza. Ricette d’artista”, l’Associazione Flavio Beninati continua ad alimentare il raffinato binomio Arte-Cucina, invitando amici e artisti alla cena futurista a cui si potrà accedere su invito.

Mercoledì 27 dicembre, alle 18, avrà luogo la proiezione del film documentario “Occhi che videro”, regia di Daniele Segre. Il film costituisce un omaggio a Maria Adriana Prolo, fondatrice e direttrice del Museo Nazionale del Cinema di Torino, scrigno di meravigliosi cimeli pre-cinema, arricchito negli anni con costante impegno e non poche difficoltà. Interventi di Manfredi Beninati, Salvo Cuccia, Francesco Guttuso.

La  rassegna “Natale fuori dal comune 2017 – Arte e libri”, si concluderà giovedì 28 dicembre, alle 18,30, con la presentazione del libro “Gruppi nel Cinema e Psicoanalisi di gruppo” di Michele Inguglia e Maurizio Guarneri.