Palermo: meeting di Pediatria “Abc, il bambino tra alimentazione cultura”

0
111

Prenderà il via mercoledì a Palermo il meeting “ABC, il Bambino tra Alimentazione e Cultura” organizzato dall’Università degli Studi di Palermo con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Neonatologia. L’evento, che si terrà nell’Aula Magna della Scuola di Scienze Giuridiche, è inserito nel programma di Palermo Capitale della Cultura 2018.

Due le sessioni di lavori previste: una su “Alimentazione e Bambino” in programma dalle 14.30 di giovedì 6 dicembre e la seconda su Cultura e Bambino in programma dalle 9.30 di venerdì 7 dicembre. La manifestazione sarà aperta dal rettore Fabrizio Micari, dall’assessore alle Politiche Giovanili, Scuola e Salute del Comune di Palermo Giovanna Marano, dai presidenti della Scuola di Scienze Giuridiche Enrico Camilleri e della Scuola di Medicina Francesco Vitale, dai presidenti della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani e della Società Italiana di Neonatologia Fabio Mosca.

I lavori saranno introdotti dalla relazione del professor Giovanni Corsello su “Nutrizione e prevenzione delle infezioni, il modello del latte materno”. Ospiti e relatori saranno tra gli altri, Stefano Guandalini, professore di Pediatria all’Università di Chicago, che interverrà sul tema della malattia celiaca, il professor Giuseppe Maggiore dell’Università di Ferrara, sul tema della alimentazione del bambino con epatopatie, il professor Claudio Romano dell’Università di Messina sui temi della alimentazione del bambino con malattie croniche; il dottor Andrea Budelli sul tema della sicurezza alimentare, il professor Alberto Villani dell’ospedale Bambino Gesù di Roma sulla cultura delle vaccinazioni, il professor Mario De Curtis dell’Università di Roma Sapienza sulla malattia emolitica del neonato tra storia e attualità), la professoressa Maria Piccione dell’Università di Palermo sul bambino disabile, il professor Martino Ruggieri dell’Università di Catania sul bambino preistorico, la dottoressa Roberta Minnella sul tema dei bambini tra natività e putti a Palermo.

“Il bambino, come soggetto fragile per i suoi delicati processi di crescita e di sviluppo – afferma il past president della Società Italiana di Pediatria Giovanni Corsello – ha nell’alimentazione una vera e propria frontiera di salute legata ai rischi connessi con le carenze o con gli eccessi nutrizionali. Per questo, a partire dalla fase intrauterina e dalle prime età della vita è compito della famiglia e del pediatra garantire una alimentazione equilibrata. Fondamentale è anche il contesto ambientale e culturale in cui l bambino cresce e si sviluppa. Per questo Palermo, città in cui la storia e le tradizioni si cumulano lungo secoli di civiltà e di cultura integrate, rappresenta il contesto ideale per un meeting di così ampio respiro”.