Palermo: torna l’illuminazione in piazza Indipendenza

0
47

La villa di piazza Indipendenza si veste di nuova luce. E’ stato completato ed è in funzione l’impianto di illuminazione realizzato da Amg Energia, su progetto e finanziamento del Comune di Palermo, che è stato inaugurato dal sindaco Leoluca Orlando. Presente anche l’amministratore unico di Amg Energia Spa, Mario Butera. Gli operatori di Amg Energia Spa hanno realizzato l’intervento e provveduto alla fornitura dei pali e dei corpi illuminanti, così come approvati dalla Soprintendenza ai beni culturali e ambientali.

Il nuovo impianto ha la stessa tipologia di quello preesistente, che era stato disattivato da Amg Energia per ragioni di sicurezza, perché ormai datato e con cavi che avevano perso le necessarie condizioni di isolamento per funzionare in sicurezza. Non potendo riutilizzare i vecchi pali, lanterne e componenti elettrici, ormai del tutto fuori produzione con pezzi di ricambio non più in commercio, l’Amministrazione comunale ha deciso di rifare l’impianto ex novo. Posati i nuovi cavi e realizzate le opere di scavo ed edili a cura di Amg Energia Spa, i primi quattro sostegni sono stati installati e accesi alla fine dell’anno scorso in corrispondenza dell’area dove si trova l’obelisco: si tratta di quattro pali in ghisa, del tipo “Palermo”, ciascuno completo di 4 lanterne con lampade da 100 watt agli ioduri metallici.

A partire dalla scorsa settimana, non appena è stata definita la consegna da parte dell’azienda produttrice dei pali per l’illuminazione dei viali, Amg Energia ha completato l’installazione di altri 19 sostegni nell’area verde: si tratta di paline che hanno un’altezza di circa 4 metri e montano lampade da 70 watt a luce calda. In corsa, infatti, è stato necessario apportare alcune modifiche alla tipologia dei sostegni inizialmente previsti perché non più disponibili.

“Risolti gli intoppi burocratici e quelli legati all’approvvigionamento di materiali, abbiamo lavorato bruciando le tappe: consegnati gli ultimi pali, abbiamo subito proceduto alla definizione dell’impianto – dice l’amministratore unico di Amg Energia Spa, Mario Butera -. La nostra società svolge appieno il ruolo di braccio operativo del Comune di Palermo per quanto riguarda l’illuminazione: dalla riparazione dei guasti alla realizzazione di nuovi impianti, all’illuminazione artistica dei monumenti, le competenze e professionalità dei nostri operatori sono al servizio della città”.

“La realizzazione di nuova illuminazione è un elemento di valorizzazione del patrimonio della nostra città – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando -. Con la realizzazione di quest’opera restituiamo a piazza Indipendenza e alla sua villa nuova luce e nuova visibilità, che significa anche piena vivibilità e sicurezza per uno spazio pubblico che può tornare pienamente fruibile, anche di sera, da parte dei cittadini”.

La precisazione di Amella e Dentici del Movimento 5 Stelle 

“Se le luci pubbliche stanno tornando ad accendersi in piazza Indipendenza, a Palermo, il merito va riconosciuto in gran parte al Movimento 5 Stelle che per mesi ha portato avanti questa battaglia, nonostante anni trascorsi tra mille cavilli e pastoie burocratiche dell’amministrazione Orlando”. Lo affermano in una nota il capogruppo del Movimento 5 Stelle di Palermo, Concetta Amella, e il consigliere di circoscrizione, Mirko Dentici.

“Fra i vari intoppi risultava anche la mancata perizia di un archeologo, in considerazione del valore storico della zona, richiesto dalla sovrintendenza ai Beni culturali. Il Movimento si è fatto portavoce delle richieste degli abitanti della zona, stanchi di scippi e cadute accidentali agevolati dal buio”, spiegano Amella e Dentici.

“Tre anni per giungere finalmente all’accensione dei 29 lampioni del nuovo impianto realizzato da Amg Energia che, grazie al fattivo contributo dei consiglieri cinquestelle, illuminerà e renderà più sicura piazza Indipendenza. Adesso continueremo a tenere alta l’attenzione sulle altre zone di Palermo lasciate al buio, soprattutto nelle periferie, che continuano ad essere pericolose per pedoni e automobilisti. La sicurezza di abitanti e turisti è di primaria importanza per il MoVimento 5 Stelle, e non è tollerabile dover aspettare anni per avere garantito un servizio pubblico essenziale”, concludono Amella e Dentici.