Pallanuoto, il Settebello di Sandro Campagna torna a Palermo per l’Europa Cup

0
109

Il Settebello torna a Palermo: a soli undici mesi dall’ultima partita ufficiale (Italia-Russia di World League, gli Azzurri si imposero 12-9), la Nazionale di pallanuoto di Sandro Campagna, bronzo a Rio 2016, sarà impegnata dal 16 al 18 febbraio nella la piscina olimpica di viale del Fante contro Germania, Montenegro e Russia in tre match validi per il girone eliminatorio della neonata Europa Cup, manifestazione riservata alle migliori 14 squadre del Vecchio Continente.

Il torneo, cui si accede attraverso il ranking degli Europei di Belgrado del 2016, è stato presentato in mattinata a Palazzo delle Aquile, alla presenza tra gli altri del ct Campagna, del sindaco Leoluca Orlando, dell’assessore agli Impianti sportivi Emilio Arcuri, del presidente del TeLiMar Marcello Giliberti (nelle vesti di coordinatore del Comitato organizzatore), del consigliere nazionale della Federnuoto, Giuseppe Marotta, e del vicepresidente nazionale del Coni Sicilia e presidente Fin Sicilia, Sergio Parisi.

“L’Europa Cup è il miglior modo per preparare la rassegna continentale di Barcellona di luglio – afferma Campagna, palermitano di nascita -. Avrò la possibilità di testare più giocatori contro avversari di assoluto valore. L’obiettivo è vincere il girone eliminatorio. Tornare a Palermo per me è qualcosa di molto speciale. Riaffiorano ricordi di gioventù, ci impegneremo al massimo per assicurare prestazioni di rilievo e giocare una pallanuoto moderna”.

L’Europa Cup si sviluppa in due fasi: un turno eliminatorio, dal 16 al 18 febbraio, con la formula del concentramento unico e incontri di sola andata, e la Final Eight, dal 6 all’8 aprile in Croazia, cui accederanno le migliori tre dei gironi da cinque e le prime due del girone da quattro. Il Settebello è inserito nel gruppo C, il girone A (si gioca a Budapest) vedrà sfidarsi Ungheria, Spagna, Francia, Romania e Georgia; nel girone B (Spalato) invece Croazia, Serbia, Grecia, Olanda e Malta.

“Ringrazio la Len e la Fin per la scelta di Palermo come sede in cui organizzare questa manifestazione internazionale, e la società TeLiMar, che compie trent’anni di attività, per l’impegno anche nella promozione dello sport d’eccellenza in città, Capitale della Cultura 2018”, ha detto Orlando.

Intervenendo in conferenza stampa, l’assessore Arcuri ha confermato la volontà dell’Amministrazione comunale di “realizzare una piscina coperta da 25 metri con tribune nella nuova Cittadella dello Sport, inserita nel programma di riqualificazione del Palasport di Fondo Patti, dove dopo dieci mesi riapre il cantiere per la ristrutturazione del palazzetto”, mentre Giliberti ha spiegato che “cercheremo di replicare quanto già fatto l’anno scorso, curandone in ogni dettaglio l’organizzazione, in modo da lasciare un ricordo indelebile alle Nazionali di Italia, Germania, Russia e Montenegro”.

A Palermo è arrivato anche il saluto del presidente della Fin e della Ligue Europeenne de Natation, Paolo Barelli: “Il grande obiettivo della Len è sviluppare la pallanuoto e specialmente le sue competizioni di massimo livello. L’Europa Cup vuole essere un valore aggiunto per l’ulteriore crescita del nostro movimento e un’occasione per preparare al meglio l’appuntamento clou della stagione, gli Europei di Barcellona dal 14 al 28 luglio. Torniamo a Palermo un anno dopo il match di World League contro la Russia: sono sicuro – ha concluso – che il Settebello sarà accolto con il consueto grande entusiasmo”. (ITALPRESS)