Protocollo di legalità tra la Prefettura di Palermo e la Fondazione Ri.Med. La firma Lunedì 4 luglio 2016, alle ore 10,30 per corrispondere all’esigenza di assicurare il preminente interesse pubblico alla legalità e trasparenza congiuntamente alla prevenzione ed al contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata, in vista della realizzazione, a Carini, di un centro di ricerca nel settore delle biotecnologie all’avanguardia nel mondo.
La Fondazione Ri.Med., organismo di diritto pubblico, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, nasce dalla partnership internazionale fra Governo Italiano, Regione Siciliana, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), University of Pittsburgh e University of Pittsburgh Medical Center (Upmc) aLLO scopo di promuovere, sostenere e condurre, direttamente o indirettamente, progetti e programmi di ricerca nel campo delle biotecnologie con particolare riferimento alla trasferibilità dei risultati nell’area biomedica
É attualmente impegnata nella realizzazione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, che costituirà un polo di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo, ponendo la Sicilia all’avanguardia nel settore della ricerca biomedica e biotecnologica, un settore in continua espansione.
Il protocollo, fa seguito, rinnovandolo, a precedente analogo patto siglato nel 2009, e tiene conto delle modifiche intervenute nella materia della prevenzione amministrativa antimafia nonché di altre misure finalizzate alla tutela della pubblica fede ed all’antiriciclaggio, e ad estendere gli accertamenti antimafia a tutta la filiera dei sub-contratti riguardanti attività non comprese nelle white lists.