Scuola-lavoro: Eni apripista in Sicilia, 200 ragazzi coinvolti a Gela

0
50

Un percorso che ha coinvolto 200 ragazzi di cinque scuole secondarie di Gela, istituti tecnici ma anche licei, classico e scientifico, in uno dei primi progetti sperimentali in Sicilia di alternanza scuola-lavoro. Eni ha messo in campo a Gela, dove ha programmato un investimento di due miliardi e 200 milioni per il rilancio delle attività economiche del territorio, risorse e competenze per la formazione extra scolastica di studenti che hanno potuto con un progetto di 80 ore, comprendere e avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso un programma strutturato che si inserisce nell’accordo recentemente sottoscritto dall’amministratore delegato dell’azienda, dal Miur e dal Mlps.

“Alla grande soddisfazione di avere portato a termine il progetto e di avere ricevuto questo riconoscimento, si aggiunge quella di avere dato ai ragazzi coinvolti nell’iniziativa l’opportunità di avvicinarsi al mondo del lavoro”, ha affermato Luigi Ciarrocchi, responsabile del progetto Gela di Eni.

I giovani, ha proseguito Ciarrocchi, “hanno familiarizzato on line con le aziende per poi seguire in aula e sul campo programmi di formazione di 80 ore dove hanno affrontato gli aspetti teorici e pratici sui temi della green economy, la riconversione della raffineria, le tecnologie innovative, il risanamento ambientale. Abbiamo messo in campo i nostri esperti a illustrare le linee di intervento operative, le nostre competenze anche nel campo della sicurezza e negli aspetti comportamentali e siamo stati ricambiati dai ragazzi con grande entusiasmo”.

Ma non finisce qua, ha aggiunto: “L’anno prossimo ripeteremo l’iniziativa allargandola ad altre scuole della Sicilia con modalità in via di definizione. Per il prossimo anno scolastico sara’ avviato un programma di apprendistato con 20 ragazzi dell’ istituto Morselli e stiamo studiando altre iniziative contro l’abbandono e la dispersione scolastica. Si tratta di un ulteriore impegno per avvicinare la città a quello che fa Eni e far capire al territorio quanto l’ azienda tenga a Gela”.

In seguito al protocollo siglato da Eni con il Miur e il Mpls lo scorso 8 giugno ha dichiarato Davide Calabro’, responsabile Risorse Umane di RM&C, saranno avviati 135 contratti di apprendistato di primo livello in diversi siti italiani in cui opera Eni. Su Gela sarà coinvolto l’istituto tecnico Morselli con 20 contratti biennali rivolti agli alunni dell’ indirizzo di elettronica ed elettrotecnica.