Serata speciale giovedì 19 con i vini rossi siciliani a San Martino delle Scale

0
35

Serata speciale con i vini rossi siciliani a San Martino delle Scale, giovedì 19, dalle 20.30 e un menù particolare preparato da Gianmichele Messina alla Forneria Messina. Protagonista il territorio di Ragusa e l’ azienda agricola COS, fondata nel 1980, da Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti. Tre amici che hanno voluto ripercorrere quello che un tempo era stata l’attività dei loro antenati.

Il menù capriccioso: pane pizza ai multicereali con semi di papavero bio; supplì di riso; panelle e crocchè, caponata di melanzane, bocconi di baccalà Giraldo; bocconcini caserecci con burro naturale della Normandia e filetti di alici del Mar Cantabrico; bistecca di Scottona con funghi freschi alle erbe aromatiche. Per finire uno speciale tortino al cioccolato dal cuore morbido abbinato a due grappe dell’azienda “Bonaventura Maschio”, presentate da Fabrizio Frittitta, responsabile per la provincia di Palermo.

Per l’occasione saranno presenti Giusto Occhipinti, Patron dell’Azienda COS e Marco Busalacchi di “Vina”, responsabile per la provincia di Palermo.

Cerasuolo di Vittoria 2011 Docg di Cos si produce in un’ampia area del ragusano e in parte anche nelle province di Caltanissetta e Catania. Si tratta di una zona di antichissima vocazione vitivinicola, come testimoniano numerosi documenti risalenti anche al terzo secolo a.C. Il colore è quello rosso della ciliegia che grazie al lungo affinamento tendente a raggiungere la gamma del granato, ma solo se il periodo di almeno 18 mesi viene trascorso in botti di legno. L’odore e il profumo ancora una volta richiamano la ciliegia che nei vini invecchiati può tendere anche a note sensoriali di prugna secca, cioccolato, cuoio, tabacco, caratterizzati anche da una più ampia diffusione. Il sapore al sorso è infine secco, pieno, morbido, e ampiamente armonico in tutte le sue versioni anche quelle affinate in botte, dove però si riduce leggermente la secchezza.

Nero d’Avola “Nero di Lupo” Igt Cos. Il nero di Lupo Biologico è prodotto da vitigni di Nero d’Avola prodotti in una specifica area geografica della Sicilia, capace, grazie alle sue particolari caratteristiche geomorfologiche ed igrometriche, di esprimere al meglio le caratteristiche di questo fantastico vitigno. I vigneti adatti alla produzione del Nero di Lupo sorgono e si sviluppano in località fossa di Lupo e vicino al paese di Vittoria, in Sicilia Sud orientale. Si presenta con un colore rosso inconfondibile, detto rosso di Sicilia. All’esame organolettico si esprime con un colore rosso granato chiaro, dai profumi di ciliegia e melograno, in bocca si mescolano con equilibrio i suoi tannini e la sua acidità, dando vita ad una freschezza da apprezzare giovane.

Il costo della serata è di € 27 a persona. Include caffè, coperto e acqua. Info e prenotazioni: Gianmichele Messina 3391859657 – 091418286. Forneria Messina – S. Martino delle Scale (zona Castellaccio) – Monreale (Palermo)