“Sicilia, il Grand Tour”, all’Ars in mostra gli acquarelli di Moireau

0
292
sicilia, il grand tour

“Sicilia, il Grand Tour”. E’ il titolo della mostra di acquerelli di Fabrice Moireau, organizzata dalla Fondazione Federico II e dall’Assemblea regionale siciliana in collaborazione con la Fondazione Tommaso Dragotto, che si terrà fino all’8 gennaio 2018, a Palazzo Reale, a Palermo.

Circa 400 opere a colori del “pittore dei tetti di Parigi” tracciano un nuovo percorso goethiano. E così, a distanza di quasi due secoli e mezzo da quel tempo, l’Isola rivive un nuovo “Grand Tour” affidato ai pennelli e alle matite di uno dei più grandi acquarellisti del mondo, Fabrice Moireau, e al racconto di viaggio di Lorenzo Matassa.

“L’Ars e la Fondazione Federico II hanno voluto suggellare cinque anni di buona cultura con una mostra dal sapore turistico – dichiara il vicepresidente dell’Ars e della Fondazione Federico II, Giuseppe Lupo -. Gli acquerelli di Morieau fanno sognare chi li osserva e rappresentano anche una guida artistica per i tanti turisti che da Palermo e da Palazzo Reale iniziano un tour alla scoperta dei luoghi più belli dell’Isola”.

“Il progetto Sicilia, il Grand Tour” – sottolinea Tommaso Dragotto, presidente dell’omonima Fondazione – nasce due anni fa dall’amore per la Terra nella quale sono nato e nella quale ho il privilegio di abitare. La mostra vuole porgere al visitatore l’idea di un viaggio, un Grand Tour appunto, dove la conoscenza della civiltà si fonde con l’emozione che solo l’arte più pura può regalare. Abbiamo cercato di inseguire e realizzare un sogno: quello di creare un’opera che potesse porgersi come summa della straordinaria e ineguagliabile bellezza della Sicilia. Ebbene, di questa Sicilia la Fondazione Tommaso Dragotto ha voluto raccontare la complessità e l’eterno splendore. Spero che la forza e la potenza di questa bellezza possano arrivare al visitatore con l’eleganza e la grazia dell’arte di Fabrice Moreau”.

“E’ una mostra di grande impatto – asserisce Francesco Forgione, direttore generale della Fondazione Federico II – che vuole offrire ai turisti un attraversamento della Sicilia ripercorrendo i luoghi di Goethe e corona il boom turistico dell’Isola, di cui la Fondazione Federico II e il Palazzo Reale sono stati protagonisti”.

“Sicilia, il Grand Tour” e’ anche un libro edito dalla Fondazione Tommaso Dragotto, arricchito dal racconto del magistrato scrittore Lorenzo Matassa. Già nel titolo c’è il richiamo alle suggestioni di quel fenomeno che, tra il Settecento e la prima meta’ dell’Ottocento, portò in Sicilia viaggiatori stranieri e uomini di cultura accompagnati da artisti del paesaggio.