Una ricerca della Klaus Davi & Co., realizzata su un campione di 560 turisti stranieri tra i 21 e 50 anni, ha portato alla luce che il comune di Noto è la località che i viaggiatori dall’estero desidererebbero maggiormente visitare.
Sembrerebbe quindi che il cosiddetto “effetto Ferragni” – lei e Fedez non solo si sono sposati nella cittadina siracusana ma quest’anno vi sono pure tornati in vacanza – abbia fatto faville anche fuori dai nostri confini, visto che la ”capitale del Barocco”, il cui centro storico dal 2002 è Patrimonio dell’Umanità Unesco, si trova al primo posto di questa particolare classifica col 18% delle preferenze.
Lo scorso 27 giugno, a Palazzo dei Normanni, a Palermo, si è tenuto il convegno “La comunicazione istituzionale, tra social media, fake news e trasparenza”, sul tema dell’importante ruolo che la comunicazione istituzionale ricopre nell’ambito del diritto all’informazione dei cittadini. È stata l’occasione per presentare anche il progetto della “Tv dei Comuni”, web tv innovativa creata da Arionline a servizio della pubblica amministrazione che potrebbe valorizzare ulteriormente il ricchissimo patrimonio turistico/culturale della regione siciliana. Proprio per quel che riguarda il turismo, buone notizie visto che nel 2018 le visite da parte degli stranieri sono aumentate del +6,3%, secondo l’Osservatorio Economico di Confartigianato Sicilia.
Noto batte addirittura Agrigento, seconda col 16% dei voti, che con la sua Valle dei Templi rimane comunque tra i posti più frequentati in assoluto della Sicilia, per la spettacolarità e l’incredibile patrimonio storico e culturale dei suoi tesori inestimabili. Ultimo gradino del podio per Cefalù (Palermo), col 15% delle preferenze: tra i borghi più belli d’Italia, unisce grandi ricchezze storiche, come la Cattedrale normanna patrimonio Unesco, all’eccellenza paesaggistica, grazie a un mare fenomenale. Quarta Erice (Trapani): per il 13% del campione, la vista panoramica che si scorge dal monte Erice, sul quale si stende la cittadina, con da un lato il golfo di Trapani, le saline, le Egadi e dall’altro la Valderice, Custonaci e le campagne dell’entroterra, è veramente impagabile.
Non poteva mancare il capoluogo Palermo (12%), che a livello di visite si conferma sempre al top regionale. Segue, nei desideri degli stranieri, Lipari (8%), isola dell’arcipelago delle isole Eolie e comune che comprende altre 5 isole: Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi. In particolare i turisti sono attirati da Ginostra, uno dei borghi più selvaggi e difficilmente raggiungibili della Sicilia, situato nella parte sud-occidentale dell’Isola di Stromboli, visto come un luogo ”magico”. Settima posizione per Ragusa Ibla, il quartiere più antico del centro storico di Ragusa (6%): abbarbicato sulla collina, il quartiere è apprezzato per chiese e palazzi in stile Barocco ma anche per vicoli ciechi e misteriosi e tufi silenziosi e ardenti.