Vivicittà Palermo: domenica tutti di corsa per l’edizione numero 34 della manifestazione podistica della Uisp, che da sempre coniuga l’aspetto sportivo a quello sociale e solidale. La presentazione a Villa Niscemi, a Palermo, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Leoluca Orlando, dell’assessore allo Sport Giuseppe Gini, del vice presidente dell’Ars Giuseppe Lupo, del vice presidente del Coni Sicilia Sandro Morgana, del deputato regionale Teresa Piccione, di presidente e vice dell’Uisp Palermo, rispettivamente Salvo Ferrante e Fabio Maratea.
L’appuntamento domenica 9 alle 10.30 quando, con il tradizionale segnale Rai-GR1 verrà dato il via alla gara podistica. In questa edizione sono coinvolte 41 città in Italia, 17 nel Mondo e 24 istituti penitenziari. Sicilia protagonista anche quest’anno con il via nazionale che sarà dato da Pozzallo; dopo Lampedusa (lo scorso anno) un altro simbolo dell’”accoglienza”. Anche quest’anno la gara di Palermo si annuncia come la manifestazione podistica più partecipata dell’Isola. In Sicilia, infatti, oltre che nel capoluogo siciliano, si correrà anche a Trapani, Messina, Caltanissetta e Ragusa.
A Palermo la gara partirà da via Libertà, nei pressi del Giardino Inglese, con direzione piazza Vittorio Veneto. Dodici i chilometri del percorso, suddivisi in due giri da sei chilometri ciascuno. oltre alla competitiva, è prevista una passeggiata ludico motoria di 3 km. che prenderà il via alle 9.15, direzione piazza Castelnuovo. A dare lo start sarà gruppo d’immigrati dell’UNIS (l’Unione Ivoriani di Sicilia) e questo per sostenere i temi dell’integrazione sociale e dell’inclusione, temi cari all’Uisp, da sempre proiettata verso il diritto allo sport per tutti e verso la pari dignità fra le persone. Oltre 2.000 i bambini iscritti per la passeggiata (dati provvisori in quanto le iscrizioni sono ancora aperte) che verranno accompagnati da genitori e familiari.
Per quanto riguarda invece la competitiva, l’organizzazione “chiuderà” una volta raggiunti gli 800 atleti. Pettorale numero 1 a Yuri Floriani, il trentino di Altofonte che si candida a vincere il suo sesto Vivicittà palermitano (cinque le vittorie in coabitazione con Salvatore Antibo) dopo l’ultimo successo che nel 2015, tra l’altro, lo portò a conquistare anche il primo posto assoluto nella classifica nazionale compensata. Pettorale numero 5, consegnato direttamente dal primo cittadino di Palermo Leoluca Orlando a Barbara Bennici, tesserata per il Casone Noceto Parma. La Bennici a novembre prenderà parte alla maratona di New York. Anche quest’anno il Vivicittà Palermo 2017 porterà con sé i temi più cari al mondo Uisp come l’inclusione, la partecipazione d’immigrati, detenuti e disabili.
Anche quest’anno la Uisp premierà le scuole più numerose. Premiate con buoni per l’acquisto di attrezzature sportive le prime tre scuole che hanno schierato più alunni nel corso dell’edizione 2016. A ritirare il secondo premio il dirigente scolastico della Monti Iblei con una piccola rappresentanza di alunni. Premiate anche la Rapisardi, la Garibaldi e la Maneri e Ingrassia.
Percorso gara competitiva: Partenza via della Libertà – Giardino Inglese, si prosegue in direzione statua, si percorre piazza Vittorio Veneto girando intorno alla statua (all’interno del colonnato), si ritorna al Giardino Inglese da via della Libertà e si prosegue dritto in direzione Politeama; all’incrocio si gira a destra per piazza Castelnuovo, si costeggia il tempietto della musica e si scende per piazza Ruggero Settimo, si gira a sinistra per via Isidoro La Lumia, si gira a sinistra per via Filippo Turati; all’incrocio si gira a destra per via della Libertà e si prosegue dritto. Arrivo: via della Libertà – Giardino Inglese (2 giri per un totale di 12 km.). Percorso non competitiva: Partenza via della Libertà – Giardino Inglese, si prosegue in direzione Politeama; si gira intorno al teatro Politeama e si fa ritorno in via Libertà. Arrivo Giardino Inglese (3 km.).
Protagonisti della gara: Yuri Floriani (Fiamme Gialle), Vincenzo Agnello (Casone Noceto Parma), Ala Zoghlami, gioiellino del Cus Palermo, Alessio Terrasi (Parco Alpi Apuane), Bibi Hamad (Univesita Palermo), Barbara Bennici (Casone Noceto Parma). Saranno loro i protagonisti della 34° edizione del Vivicittà Palermo. Con loro centinaia di amatori master che arriveranno da tutta la Sicilia, alcuni dei quali di buon livello. Vincenzo Agnello allenato, da Tommaso Ticali, ha vinto l’edizione dello scorso anno insieme a Silvia La Barbera.
I detenuti del Malaspina alla passeggiata: Indosseranno le magliette del Vivicittà 2017 e correranno insieme ai loro educatori. Sono un gruppo di detenuti del IPM Malaspina che prenderanno parte alla passeggiata ludico-motoria di tre chilometri. A presentare l’iniziativa è stato lo stesso direttore dell’IPM Michelangelo Capitano. Lo sport ancora una volta e il Vivicittà soprattutto, per abbattere le barriere, nel segno dell’uguaglianza e dell’inclusione sociale. Vivicittà affianca alle corse nelle città italiane e straniere “Vivicittà Porte aperte”, eventi podistici che si svolgono dentro gli istituti penitenziari italiani, per adulti e minorili. Quest’anno sono coinvolti 24 istituti penitenziari. In Sicilia “Porte Aperte” a Enna il 7 aprile presso la casa circondariale Bodenza e il 6 aprile a Ragusa presso la casa circondariale di contrada Pendente.
Il Village al Giardino Inglese: Il centro operativo del Vivicittà Palermo sarà il Giardino Inglese con expo e attività collaterali che prenderanno il via sabato 8 (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19) per concludersi il 9, giorno della manifestazione. Sempre all’interno del Giardino Inglese sarà allestita una zona dedicata all’animazione ai bambini, curata da “Coccinella birichina”.
Il Vivicittà nel sociale: L’impegno della corsa si è consolidato in tanti progetti che hanno toccato Sarajevo, Korogocho in Kenya, Kinshasa, Bucarest, Beirut fino all’Amazzonia. Quest’anno servirà ad aiutare, e concretamente infatti sarà devoluto un euro per ogni iscritto, i bambini che fuggono dalla guerra in Siria. In particolare, il progetto di solidarietà che Vivicittà sostiene al fianco della Ong Terre des hommes è quello di costruire un campo sportivo a Qasr, nel nord del Libano al confine della Siria, per i bambini che fuggono dalla guerra e vengono ospitati nei campi profughi della zona.
Doppia diretta per Vivicittà Palermo: Due le dirette Facebook per assaporare e seguire la manifestazione palermitana. La prima è stata predisposta direttamente dalla Uisp nazionale che effettuerà collegamenti con le maggiori piazze d’Italia che corrono il Vivicittà. L’altra sarà garantita da RTA Radio Tivù Azzurra con regia mobile in loco e collegamenti Fm, Tv e streaming. Tv canale 646 – Radio FM 94.3 – radiotivuazzurra.
Iscrizioni: Fino all’otto aprile (giorno della chiusura iscrizioni) la quota d’iscrizione è di 15 euro. E’ possibile iscriversi alla competitiva recandosi direttamente nel negozio Tecnica Sport di via Aquileia 38, il negozio Sport&Nutrition di via Vincenzo Di Marco 35, allo stadio delle Palme – Vito Schifani di Palermo (gazebo della Polisportiva Palme). Stesse indicazioni per quanto riguarda la non competitiva; cambia la quota d’iscrizione che è di 4 euro.
Info: Per la competitiva: Il pacco gara e il relativo pettorale si potranno ritirare giorno 8 aprile presso l’expo del Vivicittà al Giardino Inglese, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il ritiro di pacco gara e pettorale sarà consentito solamente alle società e agli iscritti, che provengono da fuori provincia, anche nella giornata di domenica 9 aprile, fino alle 8.30. Per la passeggiata ludico motoria: fino al 7 aprile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 Tecnica Sport di via Aquileia 38; sabato 8 rivolgersi all’expo del Vivicittà al Giardino Inglese, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto ordinario Amat da 1,40 euro, per viaggiare su bus e tram, sarà valido per l’intera giornata.