“No Smog Mobility” alla sesta edizione. Con lo slogan “Avete cambiato olio e freni. A ottobre cambiate anche aria” partirà l’unica rassegna siciliana sulla mobilità sostenibile – privata e pubblica, individuale e collettiva, di persone e merci – che si terrà a Palermo giovedì 6 e venerdì 7 ottobre.
Nata da un’idea dei giornalisti Gaspare Borsellino e Dario Pennica (rispettivamente direttori dell’agenzia di stampa Italpress e di Sicilia Motori), la rassegna è organizzata da Gadema Consulting e Stratos Dmp, con il supporto di A2A, Bosch, Sicily By car, e Unicredit. Giovedì 6 ottobre, alle 12, all’interno della Cittadella universitaria di viale delle Scienze, si terrà la cerimonia di piantumazione degli alberi che danno vita al “Bosco No Smog Mobility”.
La parte convegnistica inizierà alle 17 con un incontro su “Mobilità sostenibile. Il presente e il futuro dei trasporti in Sicilia”, ospitato dal Museo delle Macchine e dei Motori, all’interno della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo.
Alla tavola rotonda, dopo i saluti istituzionali del rettore Fabrizio Micari, e del sindaco Leoluca Orlando, parteciperanno Maurizio Carta, preside della Scuola Politecnica, gli assessori all’Energia e all’Ambiente, Vania Contraffatto e Maurizio Croce, il sottosegretario all’ambiente Barbara Degani, il direttore strategie e innovazione A2A, Lorenzo Giussani, il preside di Asstra Sicilia, Claudio Iozzi, il sottosegretario ai Trasporti, Simona Vicari, il presidente della Commissione Ambiente al Senato, Giuseppe Marinello e il responsabile della segreteria tecnica del ministero dell’Ambiente Carlo Maria Medaglia.
Il convegno sarà moderato da Italo Cucci, direttore editoriale di Italpress. La giornata di venerdì 7 ottobre inizierà alle 9, con due tavole rotonde. La prima, dopo i saluti istituzionali del professor Giovanni Perrone, direttore del dipartimento palermitano dell’Innovazione industriale e digitale e di Gaspare Borsellino, direttore dell’agenzia di stampa Italpress, ospiterà i professori Paolo Inglese (Ordinario di Scienze Agrarie e Forestali), Marco Migliore (professore associato di Trasporti, DICAM, UNIPA) e Gianfranco Rizzo (Ordinario, Energy Manager di Ateneo).