Maltempo devastante, l’agricoltura siciliana in ginocchio

0
17

Il maltempo delle ultime ventiquattr’ore è stato devastante per l’agricoltura siciliana. Il bilancio è pesantissimo, sono stati colpiti vigneti e frutteti con la perdita dei frutti ma anche con intere piante sradicate. Con il passare delle ore e la verifica in campo si è fatta più grave la situazione dei danni provocati nell’hinterland di Canicattì  dall’ondata di maltempo di questa mattina. I forti venti e la tromba d’aria che da Licata ha raggiunto Caltanissetta ha attraversato anche le campagne distruggendo diversi pescheti e vigneti che avevano ancora il frutto pendente. Alla spicciolata sono gli agricoltori ed imprenditori agricoli stessi a segnalare sui social network i danni patiti. L’amministrazione comunale già si sta attrezzando per le segnalazioni del caso attraverso la Prefettura alla Regione siciliana, alla Protezione Civile e al governo nazionale per proclamare lo stato di calamità naturale.

Intanto è la Coldiretti a tracciare il bilancio dei danni. Ad essere colpite sono stati da Canicatti nell’agrigentino, alla provincia di Messina soprattutto per gli agrumeti. L’uva – sottolinea la Coldiretti – è stata distrutta proprio al momento della raccolta vanificando il lavoro di un intero anno. Molte strade interne sono impraticabili con la viabilità è compromessa seriamente che impedisce di raggiungere le aziende agricole. Problemi si riscontrano inoltre – conclude la Coldiretti – alle reti elettriche ed agli impianti delle aree rurali.