Escursioni lungo il sentiero dei grifoni, trekking urbani fra le chiese e concerti bandistici in ogni piazza del paese. Sono gli ingredienti di un’iniziativa gratuita che, sabato 27 e domenica 28 ottobre, avrà come protagonista il paese di Alcara Li Fusi.
Ad organizzare la due giorni di eventi è stata l’associazione turistica Alcara Borgo Natura, impegnata nel rilancio turistico del paese, già conosciuto per il rito pagano più antico d’Italia, il Muzzuni, e per la colonia di grifoni che popolano l’area.
Inoltre Alcara e l’intero comprensorio dei Nebrodi vantano infatti un’antica tradizione bandistica, diventata veicolo di crescita e coesione sociale. Basti pensare che quasi tutti gli abitanti del paese sanno suonare almeno uno strumento, per capire quanto la banda sia il fulcro culturale del paese.
Si comincerà sabato 27, alle 18, con un convegno sul tema “Le bande musicali nei Nebrodi, ruolo e importanza di un fenomeno sociale”. A seguire, dalle 19,30, partirà un trekking urbano dal titolo “Saperi e sapori di Alcara Li Fusi”, un modo per scoprire le bellezze del paese gustando anche alcuni dei suoi prodotti tipici. Alle 21 poi, il primo concerto bandistico.
Domenica 28 ottobre in programma un trekking naturalistico dedicato all’osservazione dei grifoni e dei paesaggi più interessanti del territorio. Alle 16, le vie del paese ospiteranno la sfilata della bande musicali con concerti nelle varie piazze del centro. Infine, alle 21, un concerto conclusivo in cui tutte le bande si uniranno insieme per un sound all’insegna dell’allegria.
“L’idea di realizzare un raduno bandistico – ha affermato Fabio Zaiti, presidente di Alcara Borgo Natura – nasce dalla volontà di attribuire il profondo valore che le bande rappresentano nel tessuto sociale delle comunità nebroidee, rispecchiando e custodendo le tradizioni dei luoghi e l’armonia del vivere insieme. La banda, rappresenta infatti per le aree interne un elemento essenziale per la crescita delle generazioni secondo le regole e la bellezza della musica”.