Anche Palermo festeggia il 70° anniversario della polizia Stradale

0
330
70 anniversario polizia stradale

Anche a Palermo la polizia Stradale festeggia 70 anni dalla sua costituzione, avvenuta con Decreto del Capo Provvisorio dello Stato il 26 novembre 1947. Il Corpo ha saputo trasformarsi grazie alle nuove tecnologie, alle strumentazioni a bordo dei veicoli di servizio, ai nuovi equipaggiamenti, ma anche, purtroppo, con il sacrificio di 369 uomini e donne che hanno perso la vita per garantire l’esercizio della libertà di circolazione come bene fondamentale di ogni individuo, nel rispetto della legalità e della sicurezza.

L’impegno degli uomini e delle donne della polizia Stradale ha fatto ottenere risultati confortanti in tema di sicurezza, nell’arco di quasi un ventennio, infatti, si è registrato un decremento della mortalità pari Al 20 per cento.

A Palermo l’anniversario ha avuto un primo momento commemorativo presso la sede della Sezione polizia Stradale della Caserma “Pietro Lungaro” e poi con le celebrazioni al Teatro Massimo.

Una folla di ragazzi e curiosi ha affollato lo spazio antistante il teatro per ammirare un percorso virtuale nel “Pullman Azzurro” dove gli studenti delle Scuole Medie e Superiori hanno potuto riflettere sulla consapevolezza dei pericoli durante la guida e sul valore della vita; inoltre, in uno stand espositivo si sono potuti ammirare i veicoli storici e moderni della specialità della polizia di Stato, insieme alle apparecchiature e alle dotazioni del Corpo.

Tra gli elementi esposti, la Moto Guzzi Falcone 500, la Fiat 600 Multipla, l’Alfa Giulia per i rilievi Infortunistici, la Lamborghini Huracan, il Telelaser, l’Autovelox, l’Etilometro e il “Drug Test”. All’interno del Teatro Massimo, invece, una mostra di sculture dedicate all’attività di servizio della polizia Stradale, realizzate dagli artisti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, hanno accoltogli ospiti che, alla presenza del Questore di Palermo, del Comandante del Compartimento polizia Stradale della Sicilia Occidentale, delle autorità e dei cittadini, sono stati condotti dal presentatore Salvo La Rosa nella storia della polizia Stradale, attraverso la proiezione di un video sull’attività Istituzionale.