Anniversario Strage di Capaci, oltre 70mila studenti di tutta Italia insieme contro la mafia

0
96

La “Nave della Legalità”, con oltre 1000 studentesse e studenti a bordo, salperà  stasera dal porto di Civitavecchia per approdare a Palermo domani mattina. In tutta Italia saranno 70 mila gli studenti coinvolti nelle iniziative in memoria della Strage di Capaci, con 7 regioni protagoniste, oltre alla Sicilia.

Sono 700 le scuole in tutta Italia che hanno partecipato al concorso “Angeli custodi: l’esempio del coraggio, il valore della memoria”, indetto dal Miur, dalla Fondazione Falcone, in collaborazione con la Polizia di Stato.

A Palermo domani si terranno anche una serie di iniziative come quelle in programma al Villaggio della Legalità, a Piazza Magione e al Giardino della Memoria di Capaci.

E’ dedicato agli uomini e alle donne delle scorte, eroi silenziosi che rischiano quotidianamente la vita, il tema della riflessione dei 70 mila ragazze e ragazzi di tutta Italia che saranno coinvolti nella commemorazione del 26esimo anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio.

Nel nome degli “angeli custodi” del passato e del presente si svolgeranno tutte le iniziative promosse quest’anno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Falcone.

Le celebrazioni nell’Aula Bunker dell’Ucciardone di Palermo, le iniziative nelle piazze e nelle scuole della città, i due cortei pomeridiani che il 23 maggio, nel pomeriggio, confluiranno sotto l’albero intitolato a Falcone, in via Notarbartolo, saranno il cuore pulsante di #PalermoChiamaItalia, manifestazione per commemorare i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e le donne e gli uomini delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina. Ma tante altre saranno le manifestazioni spontanee in tutto il Paese.