Canottaggio: nel secondo meeting di Piediluco nutrita pattuglia di siciliani

0
61

Sulle acque del Lago di Piediluco, sabato e domenica, le gare relative al secondo Meeting Nazionale, che coinvolgeranno 1.254 atleti provenienti da 109 società da tutta Italia. Un appuntamento molto atteso in questa fase iniziale della stagione agonistica per poter constatare concretamente il polso del canottaggio nazionale.

Per la Canottieri Palermo in acqua nel due senza pesi leggeri femminile Giorgia e Serena Lo Bue, nel singolo junior femminile Francesca D’Angelo, nel singolo ragazzi maschile Walter Sciara, approdato in semifinale, nel doppio ragazzi maschile Luca Francaviglia e Francesco Lo Bue, approdano in semifinale, nel quattro di coppia Luca Francaviglia, Francesco Lo Bue, Francesco La Vecchia e Walter Sciara.

Per il Lauria ci saranno nel due senza junior maschile Francesco Armetta e Giuseppe Tortorici; nel quattro di coppia pesi leggeri junior Federico Amato, Andrea Benigno Andrea,
Guglielmo Caprì e Angelo D’Amico.

Presente a Piediluco anche il TeLiMar. In particolare, lo junior Gianluca Cassarà si giocherà una partita importante dove la posta in gioco sarà l’Europeo di Gravelines, programmato in Francia per il 28 maggio. Il giovane atleta del club dell’Addaura è impegnato nelle specialità selettive del due senza, con il compagno Lorenzo Gagliardi della Canottieri Stabia, e poi in quattro senza con Gagliardi e due atleti della Canottieri Moto Guzzi.

Anche Mirko Cardella, dopo un periodo di ritiro a Sabaudia con la squadra della Marina Militare, gareggia negli U23 nel due senza con Antonio Schettino dell’Aniene ed nel quattro senza con i compagni della Marina Giulivo, Maestrale e Capuano. Emanuele Gaetani Liseo, terminato anche lui un periodo di raduno a Trieste con il CT U23 Spartaco Barbo, è in coppia con Giorgio Casaccia nel due senza e poi in quattro senza con Casaccia, Cascone e Dicolandrea. Damiano Sibillo ritorna in barca col compagno di squadra Ionut Brinza, con cui l’anno scorso ha preso medaglia ai Campionati Italiani. Brinza, riuscito a sganciarsi dal raduno della squadra nazionale rumena U23, gareggia nel due senza tentando di mettersi in evidenza per i Mondiali Universitari.

Il quindicenne Pietro Alioto, il più giovane della spedizione, nel singolo ragazzi approda in semifinale e tenta stavolta di ottenere la Finale A per poi giocarsela al massimo delle sue possibilità. Andrea Ruvolo, medagliato al Primo Meeting Nazionale, cerca di ottenere il medesimo risultato: è stato cooptato dalla Ginnastica Triestina e dal Rowing Club Genovese per essere inserito in equipaggi misti. Rappresentante del remo rosa per il TeLiMar sarà Elena Armeli, impegnata nella difficilissima specialità del singolo, in cui saranno presenti tutte le atlete azzurre. Equipaggio misto Telimar nel due con senior maschile con Luca Armani (Aniene), Samuele Loconsole, tim. Desiree Claudiani Desiree (Peloro).

Per il Peloro di Messina nel singolo junior maschile Massimo Giacobbe, nel singolo pesi leggeri maschile Giovanni Ficarra, nel singolo ragazzi femminile Desiree Claudiani e per la Canottieri Ortigia Beatrice Cavallaro. Nel due con senior maschile a Piediluco anche il Thalatta di Messina con Marco Giunta, Massimo Salemme (tim Domiziana Minissale).

Il secondo Meeting Nazionale sarà anche l’occasione per assegnare il Trofeo “Giovanni Mercanti”, al club remiero il cui quattro di coppia Junior maschile nelle finali dei due Meeting disputati a Piediluco abbia totalizzato il miglior punteggio complessivo. Il Trofeo in questione fu istituito nel 2002 dall’allora presidente federale Gian Antonio Romanini, in memoria del compianto Giovanni Mercanti, uomo che dedicò gran parte della sua vita al canottaggio, rivestendo il ruolo di consigliere federale e vice presidente e appassionato cronista delle regate.

Il secondo Meeting Nazionale è organizzato dal Circolo Canottieri Piediluco in collaborazione con la Delegazione Regionale FIC Umbria, la Regione Umbria e il Comune di Terni – VII Circoscrizione Velino.