“Compagni di scena”: doppio spettacolo domenica 7 giugno con “Semu ricchi” e “Don Ciccio u preficu”

0
47

Terzo appuntamento al Convento Cabaret con gli spettacoli delle compagnie siciliane in concorso

Palermo, 4 giugno – Terzo appuntamento con “Compagni di scena”, il primo concorso bandito dal Convento Cabaret e rivolto alle compagnie teatrali siciliane.

Alle 18 del 7 giugno, al Convento Cabaret, si esibirà sul palco la compagnia Comicamenteseri con “Semu ricchi”, una serie di brevi ma esilaranti siparietti comici ambientati in luoghi differenti: dal dietologo, in una caserma dei Carabinieri, a Mondello… e tanti altri. Ognuno dei validissimi attori, capitanati dalla caratterista Agostina Somma, si cimenterà in più ruoli dando allo spettacolo un ritmo e una allegria che promette di far dimenticare le fatiche della vita quotidiana. Si parlerà anche di un argomento che noi italiani conosciamo molto da vicino, ossia la crisi economica. Insomma uno spettacolo più che attuale.

Ingresso: 10 euro 

Alle 21,30 del 7 giugno, al Convento Cabaret, sarà la volta della compagnia Spes in arte con “Don Cicciu u preficu”. Don Cicciu Lo Cascio è un uomo semplice e originale. Si guadagna da vivere svolgendo la professione di “prefico”, il lamentatore nei funerali. Inoltre scrive e declama poesie in occasioni di matrimoni, battesimi, compleanni, ecc. L’indole buona del personaggio e il bisogno di sbarcare il lunario attireranno sul protagonista le molestie di Concetta Barra, una signora napoletana, le aspettative di don Filippo Crescimanno, un ricco commerciante, che è intento a preparare una messinscena per far fidanzare il figlio, ma soprattutto la disperazione di Cruci, la moglie, che fa da contrappunto al suo carattere remissivo. Amici della famiglia Lo Cascio sono: Luigi, il compare e Jachinu, lo scemo del villaggio, che inevitabilmente entreranno nelle vicende di don Cicciu.

Personaggi ed interpreti Don Cicciu Lo Casio, u preficu – Saverio Sgroi Za Cruci Meli, sua moglie – Elisa Bellanca Concetta Barra, tirabusciò – Marialaura Rocco Ninnì, figlia di Concetta – Maria Giallombardo Don Flippo Crescimanno – Emanuele Pileri Maria Luisa, moglie di Filippo – Patrizia Caracausi Pinù Crescimanno, figlio di Filippo – Dario D’Amico Jachinu – Francesco Facella Don Masiddu Masi – Franco Gargano Gina Pirò, moglie di Masiddu – Giovanna Schimmenti Mariannina, figlia di Masiddu – Francesca Rocco Luigi Calaciuri – Vincenzo Tumbarello

Regia Francesco Facella Scenografia: Elisa Bellanca, Giuseppe Cacciatore, Manuela Morana, Giuseppe Polizzi Tecnici: Isidoro Pantano, Giuseppe Polizzi Tecnico Regia: Gabriele Cenerario Direttore di scena: Giovanna Schimmenti

Ingresso: 10 euro