Un ambulatorio virtuale telefonico al Policlinico di Palermo per le persone che in questo delicato momento vivono, a causa dell’emergenza coronavirus, una condizione psicologica ed esistenziale inedita che obbliga a cambiare abitudini radicate e genera un timore diffuso e la sensazione di avere di fronte un pericolo non del tutto controllabile e prevedibile.
Chiunque abbia necessità sostegno psicologico o di consulenza psichiatrica, fatica a trovare chi possa occuparsi di disagio psicologico, perché molte aziende ospedaliere hanno limitato o sospeso le attività ambulatoriali non rivolte ai casi urgenti.
L’iniziativa “Psicohelp”, sostenuta dal direttore sanitario del Policlinico ‘P.Giaccone’ di Palermo, Giovanna Volo, e dal risk manager aziendale Alberto Firenze, si inserisce nei progetti di umanizzazione delle cure. Verrà realizzata dall’unità operativa di psichiatria, diretta da Daniele La Barbera, e vedrà coinvolti dirigenti medici, psicologi, specializzandi, dottori di ricerca, contrattisti, un infermiere e un operatore socio sanitario, dalle 8 alle 18.
Il personale è dotato di adeguate competenze psicologiche e psicoterapeutiche e quindi è in grado di fornire sostegno, contenimento emotivo, ascolto attivo e di potere discriminare tra le tante possibili richieste di aiuto che potrebbero pervenire, indicative di gradi differenti di disagio o di compromissione dello stato psichico.
Il sostegno è rivolto anche a quanti già soffrivano di un disturbo di natura psichiatrica, costretti a fronteggiare un nuovo problema e con difficoltà a essere seguiti negli abituali spazi di cura istituzionali.
“Il virus non minaccia solo la salute fisica ma anche, forse ancora in modo più ampio e generalizzato, la vita psichica di tutti noi, pertanto, in periodi di crisi ciascuno di noi, debba fare uno sforzo speciale per elaborare al proprio interno la migliore strategia di adattamento possibile per fronteggiare l’emergenza, anche con un approccio creativo e innovativo, cerchiamo di offrire le migliori risorse possibili per contribuire a diminuire il carico di malattia o di rischio, anche psicologici”, spiega La Barbera.
L’ambulatorio virtuale del Policlinico di Palermo partirà con tre linee telefoniche dedicate: 091.6555654, 091.6555653, 091.6555641, che potrebbero aumentare anche in base alle istanze.
Si attiverà anche un servizio via Skype. Indirizzo email psicohelp.policlinico@gmail.com.