Da domani a Palermo la prima edizione della rassegna di dipinti 50×50=150

0
43
50x50=150

Prende avvio a Palermo la Prima Edizione Italiana di “50×50=150”, kermesse che propone 28 dipinti su tela 50×50 espertizzati su richiesta da Paolo Battaglia La Terra Borgese per certificarne qualità e quotazione. Un’occasione d’investimento con un prezzo unico di 150 euro indipendentemente dal valore reale. Inaugurazione domani, domenica 1 ottobre alle 9 del mattino in una delle sedi lungo Le Vie dei Tesori, si tratta del Convento del Carmine Maggiore a Palermo in Via Giovanni Grasso 13/a nello storico quartiere di Ballarò.

“Un’idea luminosa con un pizzico di follia, convinti anche noi che siano le persone a cambiare le città – sostiene il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese – . Si tratta di un esperimento col proposito di avvicinare tutti al mercato del collezionismo dell’arte senza vincoli di portafoglio. I dipinti a tutta tela montata apposta su telai profondi sono stati pensati per essere appesi senza cornice alla parete. Un progetto di appuntamento annuale tra offerta e domanda a disposizione dei cittadini e dei turisti in virtù di un accordo con gli autori che mira a contrastare un mercato fermo e promuovere l’interesse dei singoli all’arte”.

A fare da motore 28 tele che solo una volta l’anno si potranno acquisire con soli 150 euro. “Il quadro – sostiene l’organizzatore- è un’opera d’arte che risponde alle esigenze di arredamento come a quelle del regalo di nozze o Natale, può essere il dono alla inaugurazione di un’attività o alla celebrazione di un anniversario o compleanno. Un regalo di cultura da tramandare e sempre presente a casa di chi lo riceve. Pensiamo di estendere “50×50=150” in tutt’Italia. Nel caso di questa prima edizione ho scelto l’artista Nunzio Giangrande per le sue straordinarie doti di gusto narrativo, nella sua purezza d’animo rappresenta qui a Palermo con la sua pittura ciò che Coppedè rappresenta a Roma con la sua architettura: libertà di pensiero estetico aperto a tutte le intuizioni”. La mostra e aperta 7 giorni su 7 dalle 9 alle 12 fino al 15 Ottobre.