Entra nel vivo la XI edizione delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno con i diversi appuntamenti. Oggi, alle 9, all’Istituto alberghiero “Pietro Piazza” di corso dei Mille si parlerà di “Nuove povertà e cittadinanza sociale? Promuovere l’inclusione sociale delle persone”. Dopo i saluti di Pietro Busetta, presidente del comitato scientifico, ad aprire i lavori sarà Giuseppe Notarstefano dell’Università Lumsa Palermo.
Ecco il programma: presentazione del rapporto Caritas 2018 “Povertà in attesa”, Giuseppe Giambusso della Caritas diocesana Palermo; la Caritas nella realtà di Palermo, don Sergio Ciresi, vice direttore Caritas di Palermo; Il Banco Alimentare e la gnca, Santo Giordano, presidente dell’associazione Banco Alimentare Sicilia occidentale; Prospettive di politiche sociali, Giuseppe Mattina, assessore alle Politiche sociali del Comune di Palermo.
Sempre a partire dalle 9, nella Sala degli Specchi di Villa Niscemi, si discuterà su “Le banche di contiguità, loro ruolo e prospettive di informatizzazione”. Dopo l’introduzione di Giacomo Gargano, presidente Irfis FinSicilia SpA, in programma una tavola rotonda a cui prenderanno parte: Pietro Busetta, presidente Comitato Scientifico delle Giornate dell’Economia; Francesco Faraci, Università degli studi di Palermo; Luca Papi, Università Politecnica delle Marche; Giovanni Battista Pittaluga, Università degli studi di Genova; Salvatore Sacco, economista; Giovanni Verga, Università degli studi di Parma e Alberto Zazzaro, Università Politecnica delle Marche.
Nel pomeriggio, dalle 15,30, nei locali della Banca d’Italia di via Cavour: “L’economia della Sicilia, aggiornamento congiunturale”. Apriranno i lavori Pietro Raffa, direttore Banca d’Italia, sede di Palermo, e Pietro Busetta, presidente Comitato Scientifico delle Giornate dell’Economia. Interverranno: Antonio Lo Nardo, Analisi e Ricerca Economica Territoriale, Banca d’Italia – Sede di Palermo; Cristina Demma, Analisi e Ricerca Economica Territoriale, Banca d’Italia – Sede di Palermo; Adam Asmundo, docente Università degli Studi di Palermo e Giancarlo Trotta, comandante provinciale Guardia di Finanza.
Ancora oggi, nella sede della fondazione “Giuseppe e Marzio Tricoli”, in via Terrasanta, dalle 17,30 il tema sarà: “Sicilia 2.0: i tesori dell’isola nell’era digitale”. Saranno presenti oltre a Busetta, il presidente della Fondazione Fabio Tricoli. Interventi di: Maria Clara Ruggeri, professore ordinario di Museografia, “Il ruolo delle cose”; Francesco Lipari, Studio OFL Architecture “Architettura emozionale”; Rocco Di Lorenzo, presidente Associazione retinopatici e ipovedenti Sicilia: il progetto “Palermo a portata di clic”; Salvatore Speciale, New Team srl sviluppatore dell’applicazione mobile PanormusKit per ipovedenti “Ecco come funziona”. Coordina Vittorio Corradino. Conclusioni di Sebastiano Tusa, assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Inoltre, nell’ambito delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, spazio anche per narrativa e saggistica con “Le Giornate del Libro del Mezzogiorno”, a cura di Giovanni Pepi. Appuntamento alle 18, al Bistrò del Teatro Massimo con Vincenzo Prestigiacomo che presenterà il suo libro “I Florio. Regnanti senza corona” (Nuova Ipsa editore). Interverranno Pietro Busetta e Chico Paladino.