Aumentano i ricorsi dei contribuenti siciliani contro il fisco. Lo dimostrano le 404 richieste presentate l’anno scorso al Garante del Contribuente Salvatore Forastieri. Ne sono stati definiti 282, di cui 103 accolti e 179 respinti. Nella relazione di fine anno, Forastieri punta il dito contro la perdurante crisi economica ma anche un sistema fiscale “troppo oneroso e troppo complesso” che rappresenta “un grosso freno all’adesione spontanea dei cittadini verso l’obbligazione tributaria”.
Particolarmente significativa e’ la situazione del settore immobiliare, continua Forastieri, dove il prelievo tributario risulta molto pesante e confuso. Confusione maggiore negli enti locali che negli ultimi anni ha raggiunto punte estreme “creando tra i contribuenti, anche i piu’ esperti, difficolta’ enormi per la determinazione del tributo e l’individuazione dei termini di pagamento”.