Fondazione tedesca acquista oasi uccelli migratori nei Pantani

0
220

Una fondazione tedesca ha acquistato l’oasi degli uccelli migratori nei Pantani della Sicilia sud orientale (Ragusa e Siracusa): adesso la fauna sarà al riparo da caccia indiscriminata e bracconaggio feroce.

Oltre 29.000 cittadini tedeschi hanno finanziato il progetto internazionale a tutela della biodiversita’ siciliana che riguarda 250 specie di uccelli, almeno 21 specie di Libellule, centinaia di specie di insetti. Da oggi, dunque, un’ampia porzione di una delle zone umide piu’ importanti del Mediterraneo, ovvero quel sistema di lagune costiere che va sotto il nome di “Pantani della Sicilia Sud Orientale” (tra le province di Siracusa e Ragusa), potra’ beneficiare delle azioni e degli interventi volti a incrementarne l’enorme valore naturalistico. La fondazione tedesca “Stiftung Pro Artenvielfalt” (Fondazione Pro Biodiversita’ – S.P.A.), dopo aver acquisito nel 2014 il Pantano Cuba, ha infatti recentemente completato l’iter per l’acquisto del Pantano Longarini.

I Pantani Cuba e Longarini formano il nucleo principale di questo articolato complesso di zone umide che si estende lungo il litorale tra Pozzallo (RG) e Marzamemi (SR) e ne costituiscono la porzione piu’ ampia e rappresentativa dei vari habitat ed ecosistemi. Territorio storicamente oggetto di caccia indiscriminata e bracconaggio feroce, questo lembo di Sicilia si trova in una posizione cruciale lungo la rotta migratoria per l’Africa e rappresenta un’importantissima area di svernamento e nidificazione per diverse specie molto rare, quali la Moretta tabaccata e l’Anatra marmorizzata.