Palermo: al via la tredicesima edizione de “L’Isola del Tesolio”

0
61

Si svolgerà venerdì 20 dicembre, dalle 9,30 alle 14, presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, la tredicesima edizione de ‘L’isola del Tesolio’. Il tema del dibattito di quest’anno vuole fare il punto sullo stato di salute del settore e sulle sfide future che attendono l’olio extra vergine d’oliva siciliano.

Il convegno è organizzato dal Co.Fi.Ol., il Consorzio della filiera olivicola, insieme all’azienda capofila Premiati Oleifici Barbera. L’olio extra vergine siciliano si conferma, come una delle migliori produzioni a livello mondiale. L’andamento favorevole del clima in tutta la regione, soprattutto in primavera nel periodo della fioritura, è stato uno degli elementi decisivi per ottenere questo risultato.

In linea generale, le coltivazioni autoctone sono quelle che riescono ad adattarsi con maggiore versatilità ai diversi territori dell’isola, che comprende zone costiere e dell’entroterra, e che rispondono meglio alle possibili criticità climatiche.

Fondamentale è però il fattore umano. Per lo sviluppo del comparto siciliano, oggi più che mai, è centrale l’associazionismo tra i frantoiani e gli olivicoltori. Il Co.Fi.Ol. promuove da sempre il concetto di rete e chi aderisce al Consorzio può infatti conferire l’olio attraverso frantoiani che fanno parte del sistema, ed essere poi remunerato a un prezzo di mercato. Un grande vantaggio soprattutto per i piccoli olivicoltori che mediamente possiedono meno di un ettaro di terreno.

Il Consorzio è lo strumento che dà voce ai frantoiani e agli olivicoltori siciliani. L’obiettivo principale è quello di creare un modello siciliano vincente di filiera olivicola: garantendo, da un lato, la crescita della capacità produttiva dei singoli olivicoltori e, dall’altro, la massima qualità grazie alle nuove tecnologie esistenti.

(Giuseppe Impellizzeri e Silvestro Pio Bonanno – Ist. Ettore Majorana di Troina, Enna, progetto alternanza scuola/lavoro)